Seguici sui Social

Cronaca

Presunto rapinatore al Bar Moa di Barra identificato grazie al Dna su un guanto in una rapina da 25mila euro.

Pubblicato

il

Presunto rapinatore al Bar Moa di Barra identificato grazie al Dna su un guanto in una rapina da 25mila euro.

Incastrato dal Dna su un guanto: arrestato il rapinatore del Bar MOA

Le autorità hanno fatto un importante passo avanti nelle indagini sulla rapina avvenuta il 19 settembre 2023 al Bar MOA di Barra, un quartiere di Napoli. Dopo più di un anno, uno dei tre presunti autori del colpo è stato arrestato grazie all’identificazione del suo Dna, rinvenuto su un guanto in lattice utilizzato durante la rapina che ha fruttato 25mila euro in contanti e tabacchi. Il sospetto è stato fermato da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Napoli su richiesta della locale Procura.

Dettagli dell’arresto

Il presunto responsabile, già noto alle forze di polizia per reati contro il patrimonio, è stato identificato grazie alle analisi della Scientifica che ha isolato il Dna dal guanto recuperato sulla scena del crimine. La Polizia di Stato, in collaborazione con gli agenti del Commissariato San Giovanni-Barra, ha eseguito la misura cautelare nelle scorse ore. La rapina era stata registrata anche dai sistemi di videosorveglianza del locale, fornendo ulteriori elementi per l’identificazione del colpevole.

Ricerca dei complici

Nonostante l’arresto del primo sospetto, le indagini continuano per identificare i suoi complici. Gli inquirenti stanno lavorando per stringere il cerchio attorno agli altri due rapinatori, ancora ignoti ma probabilmente non lontani dall’essere identificati. Le autorità sono ottimiste e ritengono che una svolta nelle indagini potrebbe arrivare nei prossimi giorni, chiudendo così il capitolo di questa audace rapina.

Fonte Verificata>

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]