Seguici sui Social

Cronaca

Afragola: dipinto di Pellapazzo accanto a Madonna dell’Arco, denuncia di Borrelli.

Pubblicato

il

Afragola: dipinto di Pellapazzo accanto a Madonna dell’Arco, denuncia di Borrelli.

Durante le celebrazioni pasquali, diversi cittadini hanno riportato al deputato Francesco Emilio Borrelli due fatti inquietanti. Ad Afragola, nel Rione Salicelle, è stato posizionato un dipinto raffigurante Mister Pellapazzo accanto all’altarino dedicato alla Madonna dell’Arco. A Volla, invece, è stato segnalato un gesto di riverenza della processione davanti alla casa di persone agli arresti domiciliari.

Il deputato ha chiesto un’indagine da parte della magistratura su entrambi gli episodi, affermando che non può essere consentita la santificazione di criminali e delinquenti. Chiede un intervento della magistratura per indagare su quanto accaduto ad Afragola e a Volla, definendo tutto ciò intollerabile.

Bisogna distinguere tra chi è realmente devoto e chi invece si professa un ‘fujente’ infiltrandosi in queste cerimonie per celebrare la malavita. Questi soggetti vanno individuati e puniti severamente. Il deputato chiede anche al Vescovo di Napoli, Mimmo Battaglia, di prendere pubblicamente le distanze da quanto accaduto.

Gli altarini al Rione Salicelle erano già stati oggetto di un intervento dei Carabinieri, poiché le luci che li illuminavano erano allacciate abusivamente alla rete elettrica. Oggi invece spunta un dipinto di Mister Pellapazzo, un individuo precedentemente arrestato per spaccio di cocaina e occupazione abusiva di una casa popolare. Non può essere consentito che la religione sia inquinata da chi vuole trasformare i criminali in santi o martiri.

Serve un’azione decisa per individuare questi soggetti e liberare le funzioni e i riti religiosi dalle infiltrazioni criminali. Questo è quanto dichiarato da Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi-Sinistra.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]