Cronaca
Sciopero 13 dicembre a Napoli: i trasporti fermi e quelli funzionanti

Trasporto pubblico a Napoli
13 Dicembre 2024
9:51
Iniziato lo sciopero di 24 ore del servizio pubblico di trasporti anche a Napoli. Traffico in tilt già al primo mattino, si attendono i primi dati sull’adesione.
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Trasporto pubblico a Napoli
Un venerdì 13 dicembre di passione per il trasporto pubblico a Napoli, per lo sciopero di 24 ore previsto in tutta Italia e dunque anche nel capoluogo partenopeo. Traffico rapidamente in tilt già dal mattino, con lunghe code in Tangenziale e in autostrada per raggiungere il centro cittadino: paralizzata o quasi la circolazione dalla zona est, con il traffico in tilt tra San Giovanni a Teduccio e l’ingresso in città, in costante aumento con la fine della prima fascia di garanzia.
Troppo presto però per avere dati effettivi sui numeri dello sciopero. “Siamo in attese di comunicazioni da parte delle centrali operative”, fa sapere l’Azienda Napoletana Mobilità, “si stanno effettuando ancora le corse delle fasce di garanzia”. Per quanto riguarda invece le altre linee di trasporto, il sindacato Usb ha fatto sapere che per quanto riguarda l’Ente Autonomo Volturno, il servizio risulta sospeso per le ferrovie Cumana e Circumflegrea, mentre la Circumvesuviana fa registrare ritardi ed un…
Cronaca
Sorrento: arrestato il ladro seriale di corrieri e autisti NCC

Sorrento: Un Ladro Serialerende la Vita Difficile a Corrieri e NCC
Sorrento – Negli ultimi tempi, una serie di furti ben pianificati ha creato un clima di preoccupazione tra i corrieri e gli autisti di NCC (noleggio con conducente) nella storica cittadina costiera. Questo temuto ladro seriale ha trasformato le strade di Sorrento in un vero e proprio terreno di caccia, mettendo a dura prova la sicurezza degli operatori del settore.
La Collaborazione dei Carabinieri
Al fine di rispondere a questa crescente emergenza, i Carabinieri della compagnia locale, insieme alla stazione di Sorrento, hanno intensificato le misure di controllo nelle aree più colpite. Le pattuglie hanno iniziato a monitorare attentamente i punti nevralgici della città, mirando a prevenire ulteriori furti e garantire una maggiore sicurezza per tutti.
Le Tecniche Usate dal Ladro
Il ladro seriale si è dimostrato astuto e ben organizzato. Le sue vittime, nel corso di questi furti, sono state prese di mira mentre si trovavano in prossimità dei veicoli, spesso in situazioni in cui erano meno suscettibili di reazione. Questo ha portato a un aumento considerevole della tensione tra i professionisti del settore, preoccupati per la loro incolumità e per la sicurezza dei loro mezzi.
Le Risposte della Comunità
La comunità locale ha reagito con preoccupazione e determinazione. Molti autisti hanno già iniziato a condividere le proprie esperienze, creando una rete di supporto tra colleghi. Le segnalazioni ai Carabinieri sono aumentate, e gli autisti sono invitati a rimanere vigili e a segnalare qualsiasi attività sospetta.
L’Importanza della Vigilanza
La situazione attuale mette in evidenza l’importanza di restare all’erta e di comunicare eventuali anomalie. Oltre al rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine, una maggiore consapevolezza tra gli operatori del settore potrebbe risultare cruciale per contrastare l’operato di questo ladro seriale e ripristinare la tranquillità a Sorrento.
In conclusione, la città di Sorrento è chiamata a unirsi in questa battaglia per la sicurezza, affinché la bellezza di questo luogo non sia offuscata dalla paura.
Cronaca
Dino De Angelis a Castellammare: “Lettere che hanno cambiato”

Dino De Angelis: Un Viaggio tra le Lettere della Storia
Il narratore lucano Dino De Angelis ha affascinato il pubblico di Castellammare con il suo ultimo spettacolo, “Lettere che hanno cambiato la storia”. Già noto per le sue esibizioni coinvolgenti, De Angelis ha riempito l’ex cinema all’aperto di via Bonito, ora sede del Cral, creando un’atmosfera magica e di grande partecipazione.
Un Evento da Non Perdere
La serata ha visto una grande affluenza, con spettatori di tutte le età pronti a lasciarsi trasportare dalle parole di De Angelis. L’artista ha saputo mescolare narrazione e storia in un modo unico, facendo rivivere le lettere che hanno segnato momenti cruciali della nostra epoca. Ogni parola pronunciata era come un viaggio nel tempo, ricco di emozioni e riflessioni.
L’Importanza della Narrazione
La narrazione, per De Angelis, non è solo una forma di intrattenimento, ma anche un mezzo potente per trasmettere messaggi profondi. Le lettere scelte, infatti, non solo raccontano storie di persone famose, ma offrono anche una finestra su esperienze umane universali. Questo approccio ha reso il suo spettacolo non solo educativo ma anche incredibilmente emozionante.
Una Risposta Entusiasta dal Pubblico
Il pubblico ha reagito con entusiasmo, applaudendo le performance di De Angelis e partecipando attivamente. La connessione che l’artista riesce a stabilire con il suo pubblico è uno degli aspetti più apprezzati delle sue esibizioni. Non si è trattato di un semplice recital, ma di un’interazione diretta che ha coinvolto tutti i presenti.
Conclusione: Un Successo da Replicare
Guardando al futuro, ci si aspetta che De Angelis continui a deliziare il pubblico con spettacoli simili. “Lettere che hanno cambiato la storia” è stata un’esperienza memorabile, confermando il talento del narratore lucano e l’importanza della cultura come strumento di unione. Non resta che attendere nuove iniziative e scoprire quali altre storie De Angelis avrà in serbo per i suoi appassionati.
Cronaca
Arzano: incendio in autorimessa distrugge 12 auto parcheggiate

Arzano: Incendio Doloso Distrugge Autorimessa
Nella notte scorsa, un incendio di origine misteriosa ha colpito un’autorimessa situata in via Luigi Pirandello, ad Arzano. L’episodio, che sembra essere di natura dolosa, ha devastato un totale di 13 automobili, lasciando la comunità e le autorità in stato di shock.
Intervento dei Vigili del Fuoco
Subito dopo l’allerta, i vigili del fuoco sono intervenuti sul posto per domare le fiamme che si stavano rapidamente propagando. Grazie alla loro pronta reazione, l’incendio è stato spento, anche se non è stato possibile salvare i veicoli coinvolti.
Indagini in Corso
I carabinieri stanno attualmente conducendo un’indagine approfondita per stabilire le cause del rogo. Al momento, non sono state formulate accuse, ma diverse piste sono al vaglio degli investigatori. La comunità locale è preoccupata e richiede maggiore sicurezza.
Rimedi e Preoccupazioni Locali
Questo incidente ha riacceso il dibattito sulla sicurezza nelle aree residenziali. Gli abitanti di Arzano chiedono misure preventive per evitare simili episodi in futuro. I residenti sperano che le autorità possano garantire una maggiore vigilanza per proteggere le proprietà e ristabilire un senso di sicurezza nella zona.
Conclusione
L’incendio all’autorimessa di Arzano non è solo un grave danno materiale, ma rappresenta anche un campanello d’allarme per l’intera comunità. È fondamentale che le indagini portino a risultati concreti, affinché situazioni come questa non si ripetano in futuro.