Cronaca
Nove imprese del Napoletano interdette per mafia, due accessi ai cantieri
																								
												
												
											Il prefetto di Napoli ha emesso nove nuove interdittive antimafia contro altrettante imprese situate nell’area metropolitana. L’obiettivo è rafforzare gli sforzi volti a prevenire e combattere l’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale. Inoltre, sono stati disposti due nuovi accessi ispettivi ai cantieri, che si aggiungono ai sedici già effettuati.
Strumenti Normativi Contro le Infiltrazioni Criminali
La normativa antimafia fornisce al prefetto strumenti operativi essenziali per contrastare le infiltrazioni mafiose. Questi includono l’emissione di provvedimenti ostativi contro le società ritenute a rischio e l’effettuazione di ispezioni nei cantieri di opere pubbliche, con particolare attenzione alle grandi opere.
Imprese Colpite dalle Interdittive Antimafia
Le nove interdittive antimafia hanno riguardato imprese spazianti in vari settori. Tra queste, una operante nel settore delle onoranze funebri con sede a Torre Annunziata; sei nel settore edilizio/immobiliare, di cui cinque con sede a Nola e una a San Vitaliano; una nel settore della consulenza aziendale, con sede a Nola; e una nel commercio di pneumatici, anch’essa con sede a Nola.
Aspetti Operativi degli Accessi Ispettivi
I due nuovi accessi ispettivi sono stati condotti nella città metropolitana di Napoli, sotto la supervisione dell’autorità prefettizia. Queste ispezioni sono realizzate dal Gruppo Interforze, che comprende rappresentanti delle forze dell’ordine, dell’Ispettorato del Lavoro e del Provveditorato alle Opere Pubbliche, coordinati dalla Direzione Investigativa Antimafia (DIA). Il Gruppo si reca nei cantieri attivi per eseguire controlli approfonditi sulle società operanti, sui mezzi usati, sul personale coinvolto e sulla documentazione amministrativa.
Dichiarazioni della Prefettura di Napoli
In una nota ufficiale, la Prefettura di Napoli ha dichiarato: “La Prefettura di Napoli, tramite il Gruppo Interforze, sta svolgendo un prezioso e complesso lavoro di osservazione, acquisizione e analisi dei dati rilevati”. Questa azione rappresenta un passo significativo nella lotta contro la criminalità organizzata, garantendo che l’economia legale sia protetta dalle influenze mafiose.
