Seguici sui Social

Cronaca

Il Comune di Napoli annulla l’incontro con i commercianti del Lungomare: “Giornalista intimidito”

Pubblicato

il

Il Comune di Napoli annulla l’incontro con i commercianti del Lungomare: “Giornalista intimidito”

Salta l’incontro tra Comune di Napoli e rappresentanti dei chioschi sequestrati

L’incontro programmato tra il Comune di Napoli e i rappresentanti dei chioschi sequestrati sul Lungomare è stato annullato. Durante il presidio che si è tenuto in piazza Municipio, un giornalista è stato intimidito e insultato.

Intimidazione durante il presidio

L’incidente si è verificato mentre i manifestanti si erano radunati per esprimere il loro dissenso riguardo alla decisione del sequestro dei chioschi. La tensione è salita quando un gruppo di persone ha iniziato a offendere un giornalista presente per documentare l’evento.

Motivazioni del sequestro

I chioschi sul Lungomare erano stati sequestrati dalle autorità locali a seguito di violazioni delle normative vigenti. Tuttavia, i rappresentanti dei chioschi contestano questa decisione, sostenendo che non hanno avuto adeguata possibilità di difendersi e che il sequestro è stato effettuato senza un chiaro fondamento legale.

Reazioni delle autorità

Dopo l’incidente e l’annullamento dell’incontro, il Comune di Napoli ha rilasciato una dichiarazione in cui condanna fermamente le intimidazioni subite dal giornalista. Le autorità hanno ribadito il loro impegno a mantenere un dialogo costruttivo con i rappresentanti dei chioschi.

Prospettive future

Nonostante il clima di tensione, le autorità locali e i rappresentanti dei chioschi sperano di poter riprendere presto il dialogo interrotto per trovare una soluzione condivisa. Nel frattempo, il sequestro dei chioschi rimane in vigore, e gli uffici comunali stanno valutando le possibili vie legali per risolvere la questione.

Per ulteriori dettagli, consulta l’articolo originale su Fanpage.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]