Seguici sui Social

Cronaca

Prefetto di Napoli chiede ai sindaci uso parsimonioso dell’acqua

Pubblicato

il

Prefetto di Napoli chiede ai sindaci uso parsimonioso dell’acqua

Il Prefetto di Napoli Invita all’Uso Parsimonioso dell’Acqua per l’Estate

Il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha recentemente emesso una circolare rivolta a tutti i sindaci dell’area metropolitana di Napoli e alle Comunità montane della regione. L’obiettivo principale di questa comunicazione è l’ottimizzazione delle risorse idriche in previsione della stagione estiva. Tale iniziativa è stata sollecitata dalla Regione Campania, preoccupata per la crescente scarsità delle riserve idriche.

Razionalizzare l’Uso dell’Acqua

Nella circolare, il Prefetto Di Bari ha posto l’accento sull’importanza di un uso razionale e parsimonioso dell’acqua. Ha rivolto il suo appello ai cittadini e alle imprese, sottolineando che "è fondamentale un uso oculato dell’acqua negli ambienti domestici, agricoli e industriali". Ha inoltre esortato a ridurre il consumo di acqua potabile per scopi non domestici, come l’irrigazione dei giardini e il lavaggio delle auto.

Campagne di Sensibilizzazione

Il prefetto ha incoraggiato i sindaci a diffondere vademecum informativi per sensibilizzare la popolazione sul tema del risparmio idrico. Questi documenti potrebbero contenere consigli pratici per ridurre gli sprechi e promuovere comportamenti virtuosi. L’iniziativa mira a coinvolgere attivamente la cittadinanza in un’azione collettiva di tutela delle risorse idriche, particolarmente preziose durante i mesi estivi.

La Situazione delle Riserve Idriche in Campania

La nota inviata dalla Regione Campania, che ha spinto il prefetto a intervenire, mette in evidenza la gravità della situazione delle riserve idriche. Negli ultimi anni, infatti, la regione ha registrato una significativa diminuzione di queste riserve, a causa dei cambiamenti climatici e dell’aumento delle temperature estive. Le autorità regionali sono pertanto impegnate a implementare misure preventive per evitare situazioni critiche come quelle già vissute in passato.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]