Cronaca
Oggi l’inaugurazione del Museo Maradona ai Quartieri Spagnoli
Il Museo Maradona: Una Nuova Gemma dei Quartieri Spagnoli
Nel cuore vibrante dei Quartieri Spagnoli a Napoli, a pochi metri dal famoso "Largo Maradona," ha aperto oggi il Museo Maradona della collezione Vignati. Questa nuova attrazione unica espone preziosi cimeli appartenuti al leggendario Diego Armando Maradona durante i suoi sette anni gloriosi con la maglia azzurra del Napoli.
La Storia della Famiglia Vignati e Maradona
La connessione tra la famiglia Vignati e Maradona è iniziata 40 anni fa ed è avvolta in un’aura di fascino e rispetto. Saverio Silvio Vignati, l’allora custode dello stadio San Paolo (oggi Stadio Diego Armando Maradona), insieme alla moglie Lucia, che fu selezionata come cuoca e governante dal campione argentino, avevano instaurato un legame profondo con il Pibe de Oro. Questo rapporto di fiducia portò Maradona a regalare alla famiglia numerosi oggetti personali, indumenti e documenti.
Un Patrimonio di Cimeli: Dai Tesori Napoletani all’Esposizione
Questi cimeli, testimonianza di un’epoca dorata per il calcio napoletano, sono stati attentamente conservati da Massimo Vignati, figlio di Saverio. Dopo la scomparsa del padre, Massimo ha scelto di mantenere vivo il ricordo di Maradona attraverso un’associazione benefica e varie iniziative solidali. Ora, dopo quarant’anni dall’arrivo di Diego al Napoli, il museo a lui dedicato trova nuova sede in vico Cariati 58, vicino al celebre murale di Maradona, divenuto un punto di culto per turisti, appassionati e curiosi di tutto il mondo.
Un’Esperienza Immersiva Nel Calcio Partenopeo
Il Museo Maradona offre ai visitatori un’esperienza immersiva nella storia e nell’eredità del calcio partenopeo. Visitando il museo, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 21, il pubblico potrà rivivere le imprese e le emozioni del Pibe de Oro, figura simbolica sia per Napoli che per il calcio mondiale.
