Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare: Strage di Gatti, Colonie Feline a Rischio, L’Allarme

Pubblicato

il

Castellammare: Strage di Gatti, Colonie Feline a Rischio, L’Allarme

Strage di Gatti a Castellammare: Le Colonie Feline Sono a Rischio, L’Allarme dell’Associazione Adda

Castellammare è scossa da una serie di atti violenti contro i gatti: uccisioni brutali, sparizioni improvvise e continui atti di intimidazione. Questa drammatica situazione è stata denunciata dall’Adda, storica associazione animalista attiva da 35 anni sul territorio.

Una Storia di Amore e Salvataggi per gli Animali

L’Adda, nota per i suoi salvataggi e il suo amore per gli animali, non può più tacere. Le volontarie dell’associazione hanno rilevato un aumento di episodi di avvelenamento e sparizione dei gatti, evento che colpisce duramente le colonie storiche che gestiscono con tanto sacrificio e dedizione.

La Scomparsa dei Gatti: Dalla Periferia al Centro Cittadino

La sparizione dei gatti copre l’intera area, dalla periferia al centro di Castellammare. Particolarmente colpite sono le colonie di via Silio Italico, via Plinio e le zone limitrofe. Nelle ultime settimane, molti gatti sono scomparsi e ne sono rimasti pochissimi.

Un Problema di Sanità Pubblica

C’è un paradosso inquietante: mentre aumenta la presenza di topi in città, le colonie feline si arricchiscono di nuovi membri. Tuttavia, questi gatti vengono rapidamente fatti sparire o avvelenati. Di recente, nella zona di Viale Europa, sono stati rinvenuti sacchetti di veleno, suggerendo un piano sistematico di avvelenamento. Lì è stata anche minacciata l’imposizione di sanzioni pecuniarie dai condomini privati per chi nutre i randagi. In questa zona, ben 25 gatti sono stati trovati morti.

Un’Intollerabile Situazione: L’Appello dell’Adda

La situazione è diventata semplicemente insostenibile per le volontarie dell’Adda. Hanno persino ricevuto minacce fisiche mentre nutrivano i gatti, tra cui frasi intimidatorie come "Ti spezzo le gambe". Nonostante le numerose denunce alle forze dell’ordine, le risposte sono state insufficienti. È chiaro che c’è bisogno di un intervento istituzionale che vada oltre le operazioni di facciata.

La Decimazione delle Colonie Storiche

L’Adda gestisce colonie storiche, la prima delle quali è stata istituita in Regione Campania nel 1997, e quella in via Silio Italico nel 2000. Queste colonie sono ora quasi completamente decimate, un fatto che genera sconforto e sensazione di impotenza tra i volontari.

Le Denunce Non Bastano: Serve l’Intervento delle Istituzioni

Oltre alle segnalazioni di sparizione dei gatti, aumentano le denunce di episodi notturni sempre più frequenti. L’Adda vigila, denuncia e si prende cura dei superstiti con le proprie forze, ma ciò non è sufficiente. È fondamentale che la nuova amministrazione si faccia carico urgentemente del problema, adottando misure concrete ed efficaci in collaborazione con chi conosce realmente il territorio.

L’Importanza di un Impegno Serio e Concreto

Le volontarie dell’Adda si augurano che la nuova amministrazione dimostri un impegno serio per risolvere questo problema, proteggendo non solo gli animali, ma anche la salute e il benessere di tutti i cittadini. Solo attraverso un’azione concertata e determinata si potrà sperare in una risoluzione efficace di questa drammatica situazione.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]