Seguici sui Social

Cronaca

Anziana di Ancona truffata, arrestati due giovani napoletani

Pubblicato

il

Anziana di Ancona truffata, arrestati due giovani napoletani








Due giovani napoletani arrestati per truffa ad Ancona

Ancona. Due giovani napoletani, rispettivamente di 23 e 20 anni, con precedenti penali, sono stati arrestati dalla Squadra Mobile e dalle Volanti di Ancona con l’accusa di truffa aggravata nei confronti di un’anziana di 95 anni. I due malviventi hanno sottratto all’anziana circa 200 grammi di gioielli d’oro, per un valore di circa 11mila euro.

La truffa telefonica

Il raggiro è iniziato con una telefonata: il 23enne si è finto il nipote della vittima, sostenendo che il padre, figlio dell’anziana, avesse urgente bisogno di denaro per saldare un debito all’Ufficio Postale. In caso contrario, avrebbero sequestrato al padre telefono e documenti. Per rendere la storia credibile, il truffatore ha simulato un abbassamento di voce, enfatizzando la necessità di consegnare il denaro entro le 15.30.

L’incontro a domicilio

Mentre l’anziana era ancora impegnata al telefono, il complice di 20 anni si è presentato alla sua porta, spacciandosi per un addetto della Questura. In questo modo, è riuscito a ottenere dalla donna i preziosi gioielli d’oro.

Le forze dell’ordine intervengono

Grazie all’intuito degli agenti della Squadra Mobile, impegnati in un pattugliamento per contrastare le truffe agli anziani, i due truffatori sono stati arrestati. L’auto con cui i giovani viaggiavano è stata intercettata a Borgo Rodi; dopo un tentativo di fuga, gli agenti sono riusciti a fermarli.

Recuperati i gioielli

Il tempestivo intervento delle forze dell’ordine ha permesso di recuperare i gioielli, che sono stati restituiti alla legittima proprietaria. Dopo la convalida dell’arresto da parte della Procura di Ancona, i due giovani sono stati condotti al carcere di Montacuto.




Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]