Seguici sui Social

Cronaca

Vomero: sicurezza stradale e acqua garantita per tutti

Pubblicato

il

Vomero: sicurezza stradale e acqua garantita per tutti

I lavori per la messa in sicurezza di via Morghen, nel quartiere Vomero, sono stati completati. La strada è stata interessata da una voragine il 21 febbraio scorso che ha inghiottito due automobili con i relativi passeggeri. L’assessore Cosenza ha riferito che il nuovo collettore fognario provvisorio è stato inserito nel tratto di Via Morghen affetto dal dissesto della fogna storica di fine Novecento.

Queste operazioni di consolidamento sono state effettuate nella giornata di ieri, l’89 marzo 2024, continuando ininterrottamente per tutta la notte. La voragine è stata sostanzialmente colmata da geomix, per mettere in sicurezza tutti i sottoservizi e prevenire eventuali tracimazioni verso l’edificio. La fornitura di acqua, interrotta a causa dell’incidente, è stata completamente riattivata già dalla serata di ieri.

Per garantire ulteriormente la sicurezza del luogo, sono state posizionate pompe pronte ad essere attivate in caso di emergenza. Un ringraziamento è stato espresso ad ABC, all’impresa e ai Vigili del Fuoco che hanno lavorato senza sosta per la cittadinanza.

In generale, l’inverno sta mettendo a dura prova il quartiere Vomero e l’intera area collinare di Napoli. Dopo la voragine di via Morghen, c’è stato un altro cedimento del terreno in via Solimena, seguito da un altro in via Pietro Castellino all’inizio di marzo.

Proprio ieri, 9 marzo, a causa del maltempo, via Solimena e via Morghen sono state colpite da allagamenti e colate di fango. Queste criticità hanno spinto il sindaco Manfredi a dichiarare che il piano di monitoraggio del sottosuolo sarà avviato nei prossimi giorni.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Caso Pagliarulo, autopsia: Cristina poteva salvarsi

Pubblicato

il

Caso Pagliarulo, autopsia: Cristina poteva salvarsi

La tragedia di Cristina Pagliarulo: una morte evitabile?

La città di Salerno è ancora sotto shock dopo la morte di Cristina Pagliarulo, una 41enne che ha perso la vita lo scorso marzo all’ospedale “Ruggi d’Aragona” dopo una lunga e sofferta agonia di quaranta ore. La relazione tecnica dell’autopsia sul corpo di Cristina ha rivelato una verità sconcertante: la sua morte si sarebbe potuta evitare. La Procura di Salerno ha già avviato un’indagine e sette medici sono stati coinvolti nella vicenda.

L’autopsia e la relazione tecnica

L’autopsia condotta sui resti di Cristina Pagliarulo ha fornito informazioni cruciali per comprendere le cause della sua morte. La relazione tecnica redatta dai periti incaricati dalla Procura ha concluso che la morte della 41enne si sarebbe potuta evitare se fossero stati adottati alcuni accorgimenti fondamentali durante il suo ricovero in ospedale.

L’indagine della Procura

La Procura di Salerno ha avviato un’indagine approfondita sulla morte di Cristina Pagliarulo, coinvolgendo sette medici che hanno partecipato alle cure della paziente durante il suo soggiorno in ospedale. L’obiettivo dell’indagine è quello di accertare se ci sono state negligenze o errori medici che abbiano contribuito alla sua morte.

Reazioni e risposte

La notizia della morte evitabile di Cristina Pagliarulo ha scosso la comunità di Salerno, suscitando forti reazioni e domande sull’operato dell’ospedale “Ruggi d’Aragona” e dei medici coinvolti. La vicenda solleva questioni importanti sulla sicurezza e sulla qualità delle cure sanitarie, richiamando l’attenzione sull’importanza di un’assistenza sanitaria di alta qualità e sui diritti dei pazienti.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Nino D’Angelo non invitato alla festa per Pino Daniele

Pubblicato

il

Nino D’Angelo non invitato alla festa per Pino Daniele

Napoli è stata teatro di un evento che ha lasciato perplessi molti appassionati di musica napoletana. Un’amicizia storica e un legame che ha segnato la musica della città è stato messo in discussione da un fatto inaspettato. Nino D’Angelo, durante una delle sue due serate napoletane, ha rivelato un retroscena che ha lasciato tutti a bocca aperta.

La Storia di un’Amicizia

L’amicizia tra Nino D’Angelo e Pino Daniele è stata una delle più significative e durature della musica napoletana. I due artisti hanno condiviso momenti indimenticabili e hanno collaborato in numerosi progetti musicali. La loro amicizia è stata un esempio di come la musica possa unire le persone e creare legami indelebili.

Il Grande Concerto-Tributo

Il grande concerto-tributo dedicato a Pino Daniele è stato un evento importante per la musica napoletana. Molti artisti hanno partecipato per rendere omaggio al grande musicista scomparso. Tuttavia, l’assenza di Nino D’Angelo tra gli invitati ha sollevato molte domande. Come è possibile che un amico così caro e un artista così importante per la musica napoletana non sia stato invitato a prendere parte a questo evento?

L’Amarezza di Nino D’Angelo

Nino D’Angelo ha espresso la sua amarezza e delusione per non essere stato invitato al concerto-tributo. La sua reazione è stata comprensibile, considerando l’importanza dell’amicizia che legava lui e Pino Daniele. La sua assenza ha sollevato molte domande e ha lasciato perplessi molti fan della musica napoletana. Si spera che questo fatto non abbia conseguenze negative sulla musica napoletana e che l’amicizia tra Nino D’Angelo e Pino Daniele possa essere ricordata per il suo valore e la sua importanza.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Litigio a San Cipriano d’Aversa: 2 giovani denunciati

Pubblicato

il

Litigio a San Cipriano d’Aversa: 2 giovani denunciati

Un incidente grave è avvenuto nella notte del 9 settembre a San Cipriano d’Aversa, nel cuore dell’Agro aversano. Due giovani, di 22 e 30 anni, hanno avuto un litigio con un commerciante locale, che purtroppo si è trasformato in una escalation di violenza. I due uomini hanno esploso almeno cinque colpi di pistola contro la serranda di un esercizio commerciale, mettendo a rischio l’incolumità dei presenti.

Cause dell’incidente

Il litigio è scoppiato per futili motivi, secondo le indagini condotte dai carabinieri. I due giovani, identificati e denunciati, hanno agito in modo impulsivo e senza considerare le conseguenze delle loro azioni. La serranda dell’esercizio commerciale è stata colpita da almeno cinque colpi di pistola, fortunatamente senza causare feriti gravi.

Intervento dei carabinieri

I carabinieri sono stati allertati prontamente e sono intervenuti tempestivamente per sedare la situazione. Hanno identificato i due responsabili e li hanno denunciati per il loro gesto. L’incidente ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza pubblica nella zona e ha messo in luce la necessità di un maggior controllo e prevenzione della violenza.

Conseguenze e riflessioni

L’incidente di San Cipriano d’Aversa è un tragico esempio di come un litigio possa degenerare in violenza. È fondamentale che le autorità locali e la comunità prendano misure per prevenire simili episodi in futuro. La denuncia dei due giovani è un passo importante verso la giustizia e la ricostruzione della sicurezza nella zona. È cruciale che la comunità si unisca per condannare la violenza e promuovere la pace e il rispetto reciproco.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]