Seguici sui Social

Cronaca

Sventata rapina ad Afragola: Basco Verde disarmato criminale in supermercato.

Pubblicato

il

Sventata rapina ad Afragola: Basco Verde disarmato criminale in supermercato.

Il maresciallo della Guardia di Finanza che ha sventato la rapina ad Afragola ha raccontato quei momenti e di come, grazie all’addestramento, ha disarmato il criminale. A raccontarla a Fanpage.it è il maresciallo della Guardia di Finanza che è riuscito a disarmare e a mettere in fuga il criminale. Come ha fatto, lo si vede nel video registrato dalle telecamere dell’attività commerciale: un movimento veloce e improvviso, ma preciso. Merito del sangue freddo, ma anche dell’addestramento: il militare, in servizio presso il Gruppo Pronto Impiego di Napoli, è un “Basco Verde”, unità speciale che tra i compiti principali ha l’antiterrorismo.

La registrazione mostra l’intera sequenza della rapina, da quando il criminale fa irruzione con la pistola spianata e minaccia tutti. La pistola si rivelerà una replica, ma è indistinguibile da una vera. Il finanziere è proprio accanto alle casse. È libero dal servizio, in borghese, sta mettendo i prodotti sul nastro. Un attimo dopo, il rapinatore è a pochi centimetri da lui, piegato verso la cassa, pistola in faccia alla dipendente. E il militare, come farebbe un cliente qualsiasi, indietreggia, si fa da parte. La sua attenzione, come ha spiegato nell’intervista, è tutta sull’arma e sulle conseguenze che potrebbero esserci se quell’uomo premesse il grilletto, se decidesse di sparare o se premesse involontariamente il grilletto perché preso alla sprovvista.

Il resto dura pochi secondi. Il rapinatore afferra il cassetto coi soldi e, mentre tira fuori le banconote, abbassa il braccio armato. La canna della pistola è ora rivolta verso il pavimento. Il maresciallo che, fino a quel momento è rimasto a distanza e si è addirittura allontanato di qualche altro passo quando il criminale gli ha ordinato di farlo, capisce che quello è il momento giusto. In una frazione di secondo gli è addosso, gli tiene il polso fermo in modo che non possa sollevarlo e mette in pratica le manovre imparate durante l’addestramento: mentre l’uomo scappa verso la porta, lui tiene bloccata la pistola con entrambe le mani e gliela strappa con una torsione, eliminando il pericolo principale. Il rapinatore è poi riuscito a dileguarsi sullo scooter guidato da un complice, nonostante il finanziere lo abbia rincorso anche fuori, a piedi; i due criminali sono attualmente ricercati.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

4 curiosità sulla Campania: scopri di più

Pubblicato

il

4 curiosità sulla Campania: scopri di più

La Campania è una regione italiana che si distingue per la sua bellezza naturale, la ricchezza culturale e la cucina deliziosa. Dal mare cristallino della Costiera Amalfitana alle montagne dell’Appennino, la Campania offre un paesaggio variegato e affascinante. La regione è anche nota per le sue città storiche, come Napoli e Pompei, che custodiscono segreti e storie del passato.

Scopri la Campania nascosta

I segreti di Napoli

I borghi più belli della Campania

La cucina campana: un viaggio dei sensi

La Campania è anche una regione ricca di storia e cultura, con numerose attrazioni turistiche che attirano visitatori da tutto il mondo. Dal Castel dell’Ovo di Napoli al Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo, la regione offre un’ampia gamma di siti storici e culturali da esplorare. Inoltre, la Campania è famosa per la sua cucina, che comprende piatti deliziosi come la pizza margherita, il babà e il limone di Sorrento.

I borghi più belli della Campania sono un’altra attrazione turistica che non può essere trascurata. Dai borghi medievali di hilltop alle città costiere, la regione offre un’ampia gamma di paesi e città che offrono una vista mozzafiato e un’atmosfera unica. Alcuni dei borghi più belli della Campania includono Positano, Amalfi e Ravello, che sono noti per le loro strade strette, le case colorate e le viste spettacolari del mare.

La cucina campana è un altro aspetto che rende la regione così speciale. La Campania è famosa per la sua produzione di olio d’oliva, vino e limoni, che sono tutti ingredienti fondamentali della cucina locale. Alcuni dei piatti più famosi della Campania includono la pizza margherita, il babà, il limone di Sorrento e il parmigiano di melanzane. La regione è anche nota per le sue pasticcerie, che offrono una vasta gamma di dolci deliziosi come il sfogliatelle e il zeppole.

In conclusione, la Campania è una regione italiana che offre una grande varietà di attrazioni turistiche, dalla storia e cultura ai paesaggi naturali e alla cucina deliziosa. Dai misteri nascosti nelle strade di Napoli ai piccoli borghi della regione, la Campania è un luogo che ha molto da offrire ai visitatori. Quindi, se sei pronto a scoprire la vera essenza della Campania, non esitare a visitare questa regione incredibile.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Femminicidio: Martina uccisa con 4 colpi alla testa, un’ora di agonia

Pubblicato

il

Femminicidio: Martina uccisa con 4 colpi alla testa, un’ora di agonia

La tragedia di Afragola: una storia di amore e morte

Afragola è stata teatro di una tragedia che ha scosso la comunità locale. Martina Carbonaro, una giovane di soli 14 anni, ha perso la vita in circostanze tragiche. La sua storia è quella di una relazione finita nel peggiore dei modi, con una decisione che doveva essere chiara e definitiva, ma che è diventata l’ultimo gesto della sua vita.

La dinamica dell’evento

Secondo le indagini, Martina si stava voltando, convinta che la discussione fosse finita e che la sua decisione di chiudere la relazione fosse stata ormai chiara. Ma quello che doveva essere un gesto semplice e definitivo è diventato l’ultimo della sua vita.

La ricostruzione dei fatti

La polizia sta ancora ricostruendo i fatti, ma emerge che la relazione tra Martina e il suo partner era stata problematica per qualche tempo. La giovane aveva deciso di porre fine alla relazione, ma il suo partner non accettava la decisione. La discussione è degener!ata, portando a una conclusione tragica.

La reazione della comunità

La comunità di Afragola è sotto shock per la tragedia. I cittadini sono scioccati dall’evento e stanno cercando di capire come sia potuto accadere. La famiglia di Martina è devastata dal dolore e sta ricevendo il sostegno della comunità.

La prevenzione e la consapevolezza

La tragedia di Martina Carbonaro ha sollevato una questione importante sulla prevenzione e la consapevolezza delle violenze di genere. È fondamentale che le giovani sappiano come riconoscere i segni di una relazione tossica e come chiedere aiuto. La comunità di Afragola sta lavorando per creare un sostegno e una rete di aiuto per le giovani che si trovano in situazioni simili.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Napoli, blitz contro baby gang: polizia stringe il cerchio

Pubblicato

il

Napoli, blitz contro baby gang: polizia stringe il cerchio

Napoli è stata teatro di un’importante operazione di polizia mirata a contrastare il fenomeno delle baby gang, un problema che ha scosso la città partenopea negli ultimi tempi. La polizia di stato ha lanciato un’offensiva su scala nazionale per arginare la criminalità giovanile, e Napoli è stata una delle città più coinvolte in queste operazioni. I risultati delle indagini sono estremamente significativi e mostrano un impegno costante delle forze dell’ordine nel voler riportare la legalità nelle strade della città.

Situazione Attuale

Le operazioni della polizia di stato hanno portato a risultati tangibili, con un numero significativo di arresti e sequestri di beni illegittimamente acquisiti. Il fenomeno delle baby gang è stato fortemente colpito, con la polizia che è riuscita a sgominare più di un’organizzazione criminale giovanile. Le forze dell’ordine hanno anche lavorato duramente per ridurre la violenza e il commercio di droga nelle aree più a rischio della città.

Impatto Sulla Comunità

L’impatto di queste operazioni sulla comunità napoletana è stato notevole. I cittadini hanno espresso un senso di sollievo e gratitudine per l’impegno mostrato dalle forze dell’ordine nel voler ridurre la criminalità. La città sembra respirare un’atmosfera più sicura e tranquilla, grazie anche al lavoro costante delle forze dell’ordine. Tuttavia, è importante sottolineare che il lavoro non è ancora finito, e sarà necessario mantenere la pressione sulle organizzazioni criminali per evitare che il fenomeno si riproduca.

Pianificazione Futura

Per il futuro, la polizia di stato ha pianificato ulteriori operazioni per continuare a contrastare la criminalità giovanile. Saranno utilizzati nuovi metodi e strategie per prevenire e combattere il fenomeno, insieme a un lavoro di maggior sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità. Il Like e il lavoro delle forze dell’ordine sarà anche di coinvolgere i genitori, le scuole e le organizzazioni sociali per lavorare insieme nel prevenire e nel contrastare questo problema sociale. Il fine è quello di creare una città più sicura e più giusta per tutti i cittadini.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]