Seguici sui Social

Cronaca

Rapine agli Eurobet: Pasquale Accetto già scarcerato.

Pubblicato

il

Rapine agli Eurobet: Pasquale Accetto già scarcerato.

Due settimane fa sembrava che gli agenti del Commissariato San Giovanni Barra, insieme con i loro colleghi della Squadra Mobile di Napoli Sezione Antirapina, avessero incastrato Pasquale Accetto per le due rapine commesse lo scorso 5 febbraio alle otto di sera nel quartiere di Barra in danno di due Eurobet. I poliziotti, dopo aver incrociato gli esiti delle immagini dei locali assaliti con le dichiarazioni dei dipendenti hanno acquisito dal profilo Instagram della compagna dell’indagato una foto in cui il ragazzo aveva al dito anulare lo stesso anello che secondo i denuncianti indossava quando gli ha puntato la pistola in faccia.

Sul provvedimento cautelare veniva anche evidenziato che Accetto nel momento in cui veniva fermato indossava gli stessi jeans che aveva quando sono state commesse le azioni predatorie. In più, gli agenti avevano acquisito il contratto di noleggio dell’auto su cui è salito il rapinatore datosi alla fuga, risultato essere intestato proprio al soggetto fermato.

Tutti questi elementi avevano determinato il pubblico ministero a emettere un decreto di fermo per gravi indizi oltre che per il pericolo di fuga, visto che il ragazzo si era nel frattempo anche reso irreperibile.

Ma il tribunale del Riesame di Napoli ieri ha accolto le argomentazioni avanzate dagli avvocati Immacolata Romano e Giuseppe Milazzo i quali hanno fatto notare che il quadro indiziario presentasse dei punti di criticità e che per tale motivo il ragazzo dovesse essere immediatamente scarcerato. Il Riesame ha accolto le istanze dei suoi avvocati. Ieri infatti le porte del penitenziario di Via Poggioreale si sono riaperte.

Ed ora resta l’incognita di chi abbia rapinato i due centri scommesse di Giovanni Forte, l’ormai famoso imprenditore anticamorra che proprio tre giorni fa ha riaperto i centri scommesse parlando di “vittoria dello Stato” dopo l’arresto di Accetto. @riproduzione riservata



Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”

Pubblicato

il

Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”

Il docufilm “Nino – 18 giorni” è un’opera intensamente personale e sentimentale, frutto del lavoro di Tony D’Angelo, che ha voluto rendere omaggio alla figura di suo padre, Nino D’Angelo, una delle icone più amate e rispettate della scena musicale e cinematografica italiana. Questo film rappresenta un viaggio emozionale e intimo nella vita del padre, costruito attraverso frammenti di vita familiare, immagini, ricordi e materiali raccolti nella loro casa. La storia si snoda in modo delicato e profondo, restituendo al pubblico un’immagine autentica e toccante di Nino D’Angelo,/artista e padre.

Il Concept del Docufilm

Il concept di “Nino – 18 giorni” si basa sulla raccolta e sulla rielaborazione di materiali personali e familiari, che Tony D’Angelo ha curato con attenzione e sensibilità. Il risultato è un’opera che non soltanto celebra la carriera e la vita di Nino D’Angelo, ma offre anche uno sguardo profondo e sincero sulla sua sfera privata, fatto di relazioni, emozioni e momenti condivisi con la famiglia.

La Storia di Nino D’Angelo

Nino D’Angelo, con la sua carriera lunga e fulgida, ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare italiana. Dai suoi esordi nella musica até ai suoi successi nel cinema, Nino D’Angelo ha sempre rappresentato un modello di arte e di passione. Il docufilm “Nino – 18 giorni” permette al pubblico di scoprire aspetti inediti della sua personalità e della sua vita, offrendo una visione più completa e umana di questo artista amato da molti.

L’Importanza del Docufilm

L’importanza di “Nino – 18 giorni” risiede non solo nella sua capacità di raccontare la vita di un artista, ma anche nel fatto che offre una riflessione più ampia sulla famiglia, sull’amore e sulla memoria. Il docufilm rappresenta un omaggio non soltanto a Nino D’Angelo, ma anche alla sua famiglia e a tutti coloro che lo hanno amato e sostenuto nel corso degli anni. È un lavoro che tocca il cuore eRICorda l’importanza dei legami familiari e della condivisione dei momenti più importanti della vita.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Gita scolastica, Procura chiede archiviazione per morte Aurora

Pubblicato

il

Gita scolastica, Procura chiede archiviazione per morte Aurora

La tragedia della gita scolastica sulla nave Cruise Bonaria ha scosso l’opinione pubblica italiana, in particolare dopo la morte della giovane studentessa di Grosseto, Aurora Bellini. L’evento è avvenuto lo scorso 18 marzo, quando la 19enne ha accusato un malore mentre la nave era in navigazione da Napoli a Palermo. La notizia ha suscitato un grande scalpore e ha portato all’avvio di un’indagine da parte della Procura di Torre Annunziata.

Il Caso e le Indagini

La Procura di Torre Annunziata, dopo un’attenta valutazione delle prove e delle testimonianze raccolte, ha recentemente chiesto l’archiviazione del caso relativo alla morte di Aurora Bellini. Questa decisione segna un importante passaggio nell’iter giudiziario, anche se è probabile che le famiglie coinvolte e l’opinione pubblica attendano con ansia ulteriori chiarimenti e approfondimenti sulle cause che hanno portato a questo tragico evento.

Reazioni e Implicazioni

L’annuncio della richiesta di archiviazione potrebbe avere implicazioni significative per le famiglie delle vittime e per la comunità scolastica coinvolta. È fondamentale che vengano prestati ascolto e sostegno a coloro che sono stati colpiti da questo evento, garantendo loro accesso a tutte le informazioni disponibili e ai sostegni psicologici necessari. La gestione di situazioni così delicate richiede un approccio olistico, che consideri non solo gli aspetti giudiziari ma anche quelli emotivi e sociali.

Riflessione e Prevenzione

La morte di Aurora Bellini durante una gita scolastica solleva importanti questioni relative alla sicurezza e alla prevenzione in simili eventi. È cruciale che vengano messi in atto controlli rigorosi e protocolli di emergenza adeguati per garantire la sicurezza degli studenti durante le attività extrascolastiche. Inoltre, è fondamentale promuovere una cultura della sicurezza e della prevenzione, coinvolgendo scuole, famiglie e operatori turistici in un percorso di sensibilizzazione e formazione continua.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Omicidio Finale: 22enne condannato a 17 anni e 4 mesi

Pubblicato

il

Omicidio Finale: 22enne condannato a 17 anni e 4 mesi

Napoli è stata teatro di un evento giudiziario significativo, con una sentenza che susciterà probabilmente un ampio dibattito. Il Tribunale di Napoli ha emesso una decisione che stabilisce la condanna di Aurelio Taglialatela, un giovane di 22 anni, a una pena detentiva di 17 anni e 4 mesi. Questa condanna è il risultato dell’accertamento delle sue responsabilità in relazione a una serie di gravi reati, tra cui l’omicidio volontario di Corrado Finale, il tentato omicidio di Umberto Galdiero e un attentato incendiario contro l’abitazione della famiglia coinvolta.

La Sentenza e le Implicazioni

La sentenza emessa oggi dal Tribunale di Napoli rappresenta un passaggio importante nella gestione della giustizia a seguito di eventi tragici. L’omicidio di Corrado Finale e il tentato omicidio di Umberto Galdiero sono stati al centro dell’attenzione durante il processo, con l’accusa che ha evidenziato le responsabilità di Aurelio Taglialatela inthese azioni. L’attentato incendiario contro l’abitazione della famiglia ha aggiunto un ulteriore livello di gravità ai reati attribuiti al giovane.

Il Processo e le Prove

Il processo ha visto la presentazione di numerose prove e testimonianze che hanno contribuito a stabilire la colpevolezza di Taglialatela. La difesa ha cercato di argomentare a favore del suo assistito, ma le prove presentate dall’accusa sono state determinanti nella formazione della decisione finale del tribunale. La sentenza riflette la serietà con cui il sistema giudiziario italiano affronta crimini di tale natura, evidenziando l’impegno verso la giustizia e la tutela della sicurezza pubblica.

Reazioni e Implicazioni Sociali

La comunità locale è stata scossa da questi eventi, e la sentenza emessa oggi rappresenta un passo importante verso la chiusura di questo capitolo di violenza e dolore. Le famiglie delle vittime e i loro cari hanno atteso a lungo che giustizia fosse fatta, e sebbene la sentenza non potrà mai cancellare il dolore causato, può rappresentare un’inizio per il processo di guarigione e di ritorno alla normalità. Questo caso ha anche sollevato discussioni più ampie sulla sicurezza e sulla prevenzione della violenza nella società, invitando a riflettere sulle cause profonde di tali azioni e su come è possibile prevenirle in futuro.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]