Seguici sui Social

Cronaca

122 nuovi militari rafforzano “Strade Sicure” a Napoli: aumento dei presidi per garantire sicurezza.

Pubblicato

il

122 nuovi militari rafforzano “Strade Sicure” a Napoli: aumento dei presidi per garantire sicurezza.

Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto Michele di Bari, ha deciso di impiegare 122 militari dell’operazione “Strade Sicure” a Napoli. Questi nuovi militari, assegnati dal Ministero dell’Interno in collaborazione con il Ministero della Difesa, si uniranno ai 620 già presenti nell’area metropolitana di Napoli. Il contingente rafforzato è composto da uomini e donne dell’Esercito Italiano ed è già operativo da oggi.

Il Prefetto di Bari ha mostrato soddisfazione per il potenziamento del contingente militare, sottolineando l’importanza di questo strumento per garantire la sicurezza di Napoli e della sua provincia. I militari avranno diversi compiti, tra cui la vigilanza di siti sensibili, la perlustrazione e il pattugliamento, e dovranno collaborare con le Forze di Polizia. Inoltre, 100 unità saranno dedicate alle esigenze della Terra dei Fuochi.

Gli obiettivi della presenza di questi militari includono garantire maggiore sicurezza nelle aree limitrofe alle infrastrutture ferroviarie, controllare le aree critiche come scali portuali e aeroportuali, e prevenire i fenomeni delittuosi. I militari svolgeranno le funzioni di agente di pubblica sicurezza, potendo identificare persone e mezzi di trasporto, intervenire per prevenire comportamenti pericolosi e garantire la sicurezza dei luoghi sotto sorveglianza.

L’operazione “Strade Sicure” sarà potenziata a Napoli per aumentare le attività di prevenzione e controllo, contrastare efficacemente i fenomeni delittuosi e garantire la sicurezza del territorio. Questo potenziamento mira a garantire maggiore sicurezza e tranquillità alla città e alla sua popolazione.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]