Seguici sui Social

Cronaca

Gioco “Earthquake” per insegnare il bradisismo ai bambini durante terremoto Campi Flegrei

Pubblicato

il

Gioco “Earthquake” per insegnare il bradisismo ai bambini durante terremoto Campi Flegrei

Presso il Rione Terra di Pozzuoli, nel Parco Regionale dei Campi Flegrei di Palazzo Mirabella, è possibile partecipare al gioco Earthquake, terremoto. Questa iniziativa fa parte del progetto culturale “Officine Rione Terra” di Art Garage e ha l’obiettivo di informare meglio i bambini sul tema del bradisismo. Il gioco è pensato per bambini dai nove anni in su e si svolgerà nei giorni mercoledì 3, giovedì 4, sabato 6 e domenica 7 gennaio, con ingresso libero.

Durante il gioco, i bambini avranno l’opportunità di simulare la sensazione di instabilità della terra causata dal bradisismo. La dinamica del gioco prevede l’uso di una balance board, una piattaforma a forma rotonda, su cui bisognerà salire cercando di restare in equilibrio. Il gioco sarà affiancato da infografiche pensate per i più piccoli e da un cartone animato, e presenterà tre diversi livelli di difficoltà.

I tre livelli del gioco coinvolgono varie fasi, dal mantenere l’equilibrio fino a gesti più complessi come portare le mani sulla testa e abbassarsi. Chi riuscirà a rimanere in equilibrio fino all’ultimo livello vincerà il gioco. Il dispositivo è stato realizzato dagli studenti dell’Industrial Design dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sotto la guida della docente Carla Langella.

Durante gli stessi giorni, sono previste iniziative per gli adulti legate al tema del terremoto ai Campi Flegrei, tra cui la visione di documenti restaurati tramite intelligenza artificiale e un video col drone che mostra la vista aerea dei Campi Flegrei. Sarà possibile assistere alla visione di documenti come “La Solfatara di Pozzuoli” di Emilio Miraglia del 1954 e “Il lido dei Cesari” del 1955.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]