Seguici sui Social

Cronaca

Camorra: Natale chiede aiuto all’amico mandante prima di morire in auto.

Pubblicato

il

Camorra: Natale chiede aiuto all’amico mandante prima di morire in auto.

“Domenico, aiutami”: questa è la supplica di Antonio Natale, un pusher gravemente ferito e morente prima dell’esecuzione finale con un colpo alla testa. Nonostante le condizioni in cui si trovava, Natale ancora si fidava di Domenico Bervicato, suo amico e complice nello spaccio, nonché vertice del gruppo criminale di Caivano che porta il suo stesso nome.
Bervicato, tuttavia, era colui che aveva emesso l’ordine di morte nei confronti degli amici di Acerra, considerato un “affronto” da punire “in modo esemplare anche per far desistere altri dal compiere simili ‘colpi di testa’”. È in questo contesto che matura l’omicidio di Antonio, 22enne ucciso il 4 ottobre 2021 a Caivano, in provincia di Napoli, dopo aver sottratto un borsone di armi e droga al clan Bervicato.
Le indagini condotte dai carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno portato alla notifica di tre arresti concluso il cerchio su questo violento episodio avvenuto il 4 ottobre 2021.
I tre arrestati comprendono il killer Gennaro Pacilio, alias “’o Biondo”, Emanuele D’Agostino, alias “o tonno”, e Bruno Avventurato, ritenuto dagli investigatori l’uomo che avrebbe assoldato i sicari.
Antonio Natale, gestore del traffico di droga nelle “Case dei Mattoni” del Parco Verde di Caivano, era protegge da un sistema di videosorveglianza con 10 telecamere e aveva partecipato a un raid armato nel luglio 2021 mirato al boss rivale Domenico Ciccarelli. Tuttavia, Natale desiderava maggiore autonomia, cosa che i Bervicato non accettavano, e prima dell’omicidio, c’era stata una lite con loro.
In seguito, i Bervicato incaricarono i malavitosi di Acerra di procedere con l’omicidio di Natale, accusato di appropriarsi senza autorizzazione di armi, soldi e droga. Successivamente, si è scoperto che il maltolto da Natale era nascosto in un’abitazione di Orta di Atella, nel Casertano, dove in seguito è stata trovata della droga.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]