Cronaca
I tassisti napoletani insorgono: “Città accende le luci, ma affossa la mobilità”
#NataleANapoli: Luci accese, ma il caos del traffico spegne la festa! #NapoliInMovimento #TassistiProtestano
A Napoli, mentre le vie cittadine si illuminano di festoni e decorazioni, il vero spettacolo rischia di essere il groviglio di auto e proteste che avvolge le strade. Come napoletano doc, so bene che queste luminarie, tanto attese per ravvivare l’atmosfera natalizia, finiscono spesso per mascherare problemi più profondi, come il collasso della mobilità urbana. Quest’anno, però, la situazione è più critica che mai, con i tassisti in prima linea a denunciare un sistema al limite del ridicolo.
Il Comitato di Base del Settore Taxi non usa mezzi termini per descrivere lo stato delle cose: la città è imprigionata in un eterno ingorgo, dove cantieri eterni e strade sbarrate senza un briciolo di coordinazione rovinano la quotidianità. «Siamo già intrappolati in ingorghi continui causati da cantieri interminabili e da strade chiuse senza una pianificazione chiara», spiegano, e aggiungo io che qui a Napoli questi cantieri sembrano proliferare come le lucine sugli alberi, lasciando i residenti e i lavoratori a navigare nel caos. Per loro, e per tanti altri pendolari che conosco, questo non è solo un fastidio passeggero: «Questo per noi significa un Natale difficilissimo». Immaginatevi voi, dopo una giornata di lavoro, bloccati in fila per ore mentre la città dovrebbe brillare di allegria.
Mentre l’amministrazione comunale si concentra sui nastri da tagliare per le nuove installazioni luminose – un classico diversivo per distrarre dai veri problemi – i tassisti evidenziano come Napoli «si blocca proprio quando avrebbe più bisogno di funzionare». È ironico, non vi pare? Proprio nel periodo in cui turisti e locali si riversano per le strade in cerca di mercatini e concerti, il traffico diventa un muro invisibile. Senza un piano adeguato per il flusso veicolare e con le ZTL ancora inattive, pare che nessuno in Comune abbia imparato dalla stagioni passate, quando simili disastri hanno rovinato feste e affari. Come giornalista del territorio, vedo in questo una mancanza di visione: le scelte politiche non solo ignorano le esigenze reali, ma aggravano le disparità sociali, lasciando i tassisti – che sono il polso della città – a pagarne il prezzo.
Il Comitato non ci va leggero: «La responsabilità ricade su scelte politiche che rendono impossibile operare in condizioni normali», e hanno ragione a puntare il dito contro il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore ai Trasporti, Edoardo Cosenza. Dovrebbero intervenire subito, invece di limitarsi a inaugurare luci che, alla fine, illuminano solo le facciate. Qui a Napoli, dove il traffico è una tradizione quasi quanto la pizza, non ci sorprendono questi ritardi, ma è frustrante vedere come ogni Natale diventi un banco di prova per l’incompetenza. I tassisti, del resto, si scusano già in anticipo: «Ci scusiamo fin d’ora con i cittadini e con gli utenti del servizio taxi per i disagi che l’amministrazione creerà con la sua gestione del traffico». È un tocco di realismo amaro, che ricorda a tutti noi quanto la bella facciata delle feste nasconda tensioni reali, pronte a esplodere tra clacson e code infinite.
In fondo, questo Natale a Napoli potrebbe essere ricordato non per le sue luci scintillanti, ma per le ombre di un sistema che zoppica, lasciando i suoi abitanti a gestire da soli i disastri. È un invito a riflettere: se non cambiamo rotta ora, le prossime festività rischierebbero di spegnere del tutto lo spirito della città.
