Seguici sui Social

Cronaca

Casavatore, tra nodi di sicurezza e viabilità: il comandante Perrella analizza la realtà sul campo.

Pubblicato

il

Casavatore, tra nodi di sicurezza e viabilità: il comandante Perrella analizza la realtà sul campo.

#CasavatorreInMovimento: La Polizia Locale Combatte Degrado e Insicurezze con Risultati da Record

In questo angolo di Campania che tutti chiamiamo casa, Casavatorre sta finalmente vedendo un cambio di marcia nella gestione della sicurezza e della viabilità, grazie al lavoro tenace della Polizia Municipale. Come cronista del posto, non posso fare a meno di notare quanto questi sforzi riflettano la realtà quotidiana delle nostre strade: un misto di orgoglio per i progressi e frustrazione per le sfide ataviche che ancora ci attanagliano. Il comandante Francesco Perrella, con la sua squadra ridotta ma motivata, ha messo in moto un vero e proprio rilancio, dimostrando che, nonostante le solite lacune di personale e infrastrutture fatiscenti, è possibile ottenere risultati concreti per migliorare la vita di tutti noi.

Prendiamo i dati sull’attività verbalizzante: un balzo in avanti impressionante, che fa sorgere più di un sorriso amaro tra chi, come me, ricorda quando le multe erano una rarità. “Quando ho assunto la direzione del Corpo, abbiamo avviato un percorso di rilancio operativo senza precedenti, nonostante la carenza di personale e le note difficoltà strutturali. L’attività verbalizzante ha registrato incrementi significativi: +325% a settembre rispetto ad agosto, +64% a ottobre e un aumento complessivo del 297% rispetto ai livelli di partenza.” Questa spinta non è solo numeri su un foglio; significa più controlli, più deterrenza e, speriamo, meno inciviltà. Sul fronte ambientale, il raddoppio dei controlli settimanali e l’aumento del 90% delle ispezioni contro gli abbandoni di rifiuti hanno portato a una vera pulizia sistematica. “Questo potenziamento – spiega il comandante- ha portato alla verbalizzazione sistematica dei trasgressori e a un netto miglioramento del decoro urbano.” Da residente, vedo come questo stia restituendo dignità ai nostri quartieri, anche se mi chiedo quanto durerà senza un rinforzo strutturale del personale.

La lotta al degrado urbano è un altro capitolo vincente: eliminare il 94% dei veicoli abbandonati senza pesare sulle tasche comunali è un colpo da maestro, grazie a procedure ottimizzate che fanno invidia. In collaborazione con l’Area Ambiente, sono state emesse ordinanze per ripulire le strade più disastrate, ripristinando sicurezza e vivibilità in zone che, lo so bene, erano diventate veri e propri buchi neri per la comunità. Per la sicurezza stradale, l’avvio della gara per rifare le strisce pedonali è un passo cruciale, soprattutto in una città dove i pedoni spesso rischiano la vita per via di incroci mal segnati. E non dimentichiamo l’intensificazione dei controlli sugli abusi edilizi: più ispezioni nei cantieri e nelle aree a rischio stanno portando a interventi rapidi, con posti di controllo fissi nei punti caldi e un raddoppio delle pattuglie nei weekend, quando le folle rendono tutto più caotico.

In tutto questo, l’introduzione di “Street Control” per monitorare la sosta irregolare è una novità che, da osservatore locale, apprezzo per la sua efficacia moderna: meno auto parcheggiate a casaccio significano meno pericoli e più fluidità. È il lavoro di una squadra limitata ma carica di passione che fa la differenza, come sottolinea il comandante: “Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro incessante della mia squadra: poche unità, ma altamente motivate, che ogni giorno operano in strada con professionalità, senso del dovere e spirito di servizio. I risultati raggiunti, pur nelle difficoltà, dimostrano che la Polizia Municipale può essere un presidio forte, visibile e credibile, capace di incidere realmente sulla sicurezza, sul decoro e sulla vivibilità della città.” E guardiamo avanti: “Il nostro percorso di miglioramento continua: stiamo costruendo una Polizia Municipale moderna, efficace e profondamente presente sul territorio, al servizio dei cittadini e della legalità.”

Come chi vive e respira queste dinamiche, non posso che applaudire questi avanzamenti, ma resto realista: in un territorio come Casavatorre, dove le risorse sono sempre tirate, il vero test sarà mantenere questo slancio. La città merita una polizia che non sia solo reattiva, ma preventiva, per un futuro più sicuro e vivibile per tutti.

Fonte

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]