Cronaca
Campi Flegrei in fermento: INGV rilascia i nuovi dati sulla caldera, un richiamo alla vigilanza locale.
#CampiFlegrei in allerta: Domani scienziati e istituzioni discutono il suolo che si solleva a 15 mm al mese – Un passo cruciale per la nostra sicurezza locale
Qui a Napoli, dove il suolo dei Campi Flegrei sembra danzare in un eterno valzer di inquietudine, domani si accenderanno i riflettori su un dibattito che va ben oltre i freddi dati scientifici. L’Auditorium “La Porta del Parco” di Bagnoli ospiterà un confronto cruciale, organizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), per scalfire i misteri di uno dei vulcani più imprevedibili d’Europa. Non è solo scienza, è la vita quotidiana dei nostri quartieri che si intreccia con questi studi, ricordandoci quanto siamo esposti a un gigante dormiente.
Come cronista del territorio, non posso fare a meno di riflettere su come questa iniziativa arrivi in un momento di crescente tensione. I Campi Flegrei, con il loro suolo che si solleva a un ritmo costante – parliamo di 15 mm al mese, un dato che fa suonare campanelli d’allarme nelle nostre case – rappresentano una sfida che va ben oltre le aule accademiche. L’evento ruota intorno al progetto LOVE-CF, un ambizioso sforzo multidisciplinare per collegare le osservazioni superficiali ai meccanismi profondi del vulcano, con l’obiettivo di affinare le previsioni eruttive. È rassicurante vedere che non si tratta di chiacchiere al vento, ma di un lavoro concreto per proteggere chi vive qui, tra Pozzuoli e Napoli, dove ogni scossa è un promemoria della nostra vulnerabilità.
A inaugurare la giornata saranno i saluti istituzionali di figure di primo piano: Fabio Florindo, presidente dell’INGV, che incarna l’anima scientifica della ricerca; Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, pronto a tradurre questi studi in azioni reali; Paola Pagliara, direttore dell’Ufficio Previsione e prevenzione del rischio del Dipartimento della Protezione Civile, e Stefano Branca, direttore del Dipartimento Vulcani INGV. Un parterre che, da queste parti, sa di impegno politico e tecnico unito in un fronte comune – anche se, realisticamente, ci chiediamo quanto di tutto questo si tradurrà in risorse concrete per le comunità locali, spesso lasciate a navigare nell’incertezza.
Le sessioni tematiche, coordinate dagli esperti dell’INGV, passeranno in rassegna l’attuale stato della caldera attraverso una lente multidisciplinaria: dai dati vulcanologici e petrologici, fino a quelli geochimici, sismologici, geodetici e gravimetrici. Sarà Lucia Pappalardo, direttrice dell’Osservatorio Vesuviano e responsabile scientifico di LOVE-CF, a offrire un quadro aggiornato del sistema vulcanico e a delineare gli obiettivi del progetto. Qui, nel nostro territorio, questo significa più che numeri su un grafico: significa famiglie che si interrogano sul futuro, imprese che valutano rischi e una comunità che reclama risposte tangibili. Non è solo scienza, è un atto di responsabilità verso chi, come noi, convive con questa minaccia da generazioni.
A chiudere l’evento, una tavola rotonda moderata dal direttore del Dipartimento Vulcani INGV si concentrerà sulla conoscenza scientifica, il monitoraggio e le prospettive future. È un’opportunità per guardare oltre, ma come giornalista locale non posso ignorare lo spirito critico: quante volte abbiamo visto piani ambiziosi annunciati senza un follow-up efficace? I Campi Flegrei non sono solo un caso di studio internazionale; sono il nostro backyard, un vulcano che ci sfida a bilanciare progresso e precauzione. Domani, speriamo che questo dibattito non si limiti a parole, ma diventi un passo vero verso una gestione più solida di un pericolo che, per noi napoletani, è parte integrante della vita quotidiana.
