Seguici sui Social

Cronaca

Airoma lascia Avellino: il procuratore capo si sposta a Napoli Nord, un altro segnale di flussi nella giustizia irpina?

Pubblicato

il

Airoma lascia Avellino: il procuratore capo si sposta a Napoli Nord, un altro segnale di flussi nella giustizia irpina?

#CambioAlVerticeInCampania: Airoma Lascia Avellino per Tornare a Napoli Nord, un Addio che Mescola Eredità e Nuove Sfide

Nel cuore dell’Irpinia, dove le colline verdi si intrecciano con le storie di una giustizia locale spesso messa alla prova dalle dinamiche sociali, il trasferimento del Procuratore capo Domenico Airoma a Napoli Nord non è solo una mossa burocratica, ma un segnale delle complesse interconnessioni tra le procure campane. Come cronista che vive questi territori, non posso fare a meno di riflettere su come questo passaggio rifletta le sfide quotidiane di una regione dove la lotta alla criminalità si scontra con risorse limitate e un tessuto sociale fragile.

Airoma, che ha guidato la Procura di Avellino con un approccio saldo e radicato, si prepara ora a prendere le redini di un ufficio giudiziario ben più esteso, in un’area metropolitana che conosce fin troppo bene. Fino al 2021, infatti, aveva ricoperto il ruolo di Procuratore aggiunto proprio a Napoli Nord, un’esperienza che lo rende una figura familiare in quel contesto. Questa nomina, decisa all’unanimità dalla quinta commissione del Consiglio Superiore della Magistratura su proposta di Enrico Aimi, underscores la solida reputazione del magistrato all’interno dell’organo di autogoverno. È un voto compatto che, pochi giorni fa, lo aveva già confermato negli incarichi direttivi, dimostrando quanto il CSM valorizzi la continuità e l’esperienza in un momento in cui la Campania affronta emergenze giudiziarie non banali.

Ma cosa significa questo per Avellino? Il passaggio di consegne è previsto per dicembre, quando il Plenum del Csm formalizzerà il cambio. Al suo posto, secondo le indicazioni dell’organo, subentrerà l’attuale Procuratore aggiunto Francesco Raffaele, una scelta interna che potrebbe garantire stabilità in un capoluogo irpino spesso sottovalutato nelle dinamiche regionali. Da cronista locale, però, mi chiedo se questa transizione non rischi di esporre Avellino a un momento di adattamento, considerando che l’Irpinia ha bisogno di procure reattive per contrastare fenomeni come l’infiltrazione criminale nelle aree rurali o l’aumento dei reati legati all’economia sommersa. Raffaele, con la sua esperienza sul campo, potrebbe essere l’uomo giusto, ma il vero test sarà mantenere l’efficacia di Airoma in un contesto dove ogni ritardo può pesare sulla fiducia dei cittadini.

A Napoli Nord, invece, Airoma subentrerà a Maria Antonietta Troncone, portando con sé una conoscenza diretta di un territorio vasto e complesso, dove la criminalità organizzata si mescola con le complessità urbane. Questo ritorno potrebbe essere un punto di forza per l’amministrazione della giustizia in una zona delicata della Campania, offrendo quella continuità che spesso manca in procure sovraccariche. Tuttavia, come chi osserva da vicino le dinamiche locali, non posso ignorare il potenziale svantaggio per Avellino: perdere un leader comprovato potrebbe rallentare iniziative importanti, in una provincia che già lotta per visibilità a livello regionale. È un promemoria delle interconnessioni tra queste aree, dove un trasferimento non è solo un curriculum che avanza, ma un’onda che increspa l’intero panorama giudiziario campano.

In fondo, questo movimento nel mondo della magistratura ci ricorda quanto le procure siano specchio delle nostre comunità: vitali, interconnesse e sempre in evoluzione, con la speranza che l’impegno di Airoma a Napoli Nord porti benefici a un’area che ne ha disperatamente bisogno, mentre Avellino si adatta a una nuova era.

Fonte

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]