Seguici sui Social

Cronaca

Agropoli, fondi da 2 milioni per il porto: Un’opportunità reale per il rilancio che la comunità attende?

Pubblicato

il

Agropoli, fondi da 2 milioni per il porto: Un’opportunità reale per il rilancio che la comunità attende?

Il porto di Agropoli accelera verso il rilancio: 2 milioni di EU per un futuro da hub turistico! #CilentoVivo #PortoAgropoli #TurismoCampania

Il porto di Agropoli è pronto a voltare pagina, grazie a un注入 di fondi europei che promette di ridisegnare il suo ruolo nell’economia locale. Qui nel Cilento, dove il mare è da sempre il nostro legame con il mondo, questa iniezione di 2 milioni di euro dal PR FESR Campania 2021/2027 non è solo un finanziamento, ma un’opportunità per rafforzare un’infrastruttura che ha visto giorni migliori e tante promesse non mantenute.

Per un territorio come il nostro, dove il turismo e la pesca sono il respiro quotidiano, trasformare lo scalo in un hub moderno significa molto più di un semplice restyling. Pensateci: Agropoli non è solo un punto di approdo, è il gateway per centinaia di visitatori che arrivano per le spiagge e le tradizioni cilentane. Questo investimento, destinato al primo lotto del progetto di riqualificazione, punta a migliorare le strutture esistenti, rendendole più efficienti per diportisti e pescatori professionisti. Da queste parti, sappiamo bene quanto il porto sia stato trascurato negli anni, con fondi che arrivavano e sparivano senza lasciare tracce. Ora, però, c’è una chance reale per allinearlo alle esigenze di un turismo che non si accontenta più di viste mozzafiato, ma chiede servizi all’altezza.

In un contesto più ampio, dove le infrastrutture portuali campane stanno cercando di modernizzarsi per competere, questo intervento potrebbe essere il catalizzatore per un vero balzo in avanti. Io, che vivo qui e vedo ogni giorno le barche attraccare tra le onde, non posso fare a meno di riflettere su come questo possa rivitalizzare non solo l’economia, ma anche la comunità. Immaginate un porto più sicuro e accogliente: più turisti significano posti di lavoro, più affari per i locali, e magari meno giovani costretti a emigrare per trovare opportunità. Certo, non mancano le incognite – come gestire l’impatto ambientale in un’area tanto sensibile – ma è un passo che il Cilento merita, dopo anni di chiacchiere e pochi fatti concreti.

L’entusiasmo in Comune è palpabile, e non posso biasimarli. “Un passo importante per rendere il porto più moderno e competitivo”, hanno dichiarato il sindaco Roberto Mutalipassi e l’assessore al Porto Giuseppe Di Filippo, vedendo in questi fondi un’opportunità concreta per valorizzare uno dei tesori della città. I lavori del primo lotto sono attesi nei prossimi mesi, e se tutto va come sperato, potremmo assistere a una trasformazione che non solo cambia l’aspetto dello scalo, ma rafforza il suo posto nel panorama turistico regionale. Qui ad Agropoli, dove ogni brezza marina porta storie di passato e futuro, questo progetto non è solo un intervento infrastrutturale: è un segnale che il nostro territorio sta finalmente investendo su se stesso, per navigare verso orizzonti più luminosi.

Fonte

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]