Seguici sui Social

Cronaca

A Sarno, aggressione con martello in pieno giorno: due fratelli arrestati per tentato omicidio, un episodio che inquieta la comunità.

Pubblicato

il

A Sarno, aggressione con martello in pieno giorno: due fratelli arrestati per tentato omicidio, un episodio che inquieta la comunità.

#AgguatoASarno: Quando i rancori familiari trasformano le strade in un ring di vendette #CronacaLocale #Sarno

In una città come Sarno, dove le strette vie e i legami familiari sono sia un orgoglio che una trappola, un banale incontro per strada si è trasformato in un’esplosione di violenza che lascia tutti a chiedersi quanto ancora i vecchi dissidi possano infettare la quotidianità. L’episodio del 7 dicembre 2024, nei pressi del Prolungamento Matteotti – a due passi dalla sede del Giudice di Pace, un’ironia amara considerando la vicinanza a un simbolo di giustizia – non è solo un fatto di cronaca, ma un riflesso di come, qui nel nostro territorio, i rancori sopiti possano ribollire fino a diventare pericolosi.

Gli investigatori, con la meticolosità che ci aspettiamo dai carabinieri di Sarno e dal Reparto territoriale di Nocera Inferiore, guidato dal tenente colonnello Gianfranco Albanese, hanno ricostruito gli eventi: tutto è partito da una soffiata da parte di una terza persona, che avrebbe avvistato la vittima e allertato i due aggressori. Una frase concisa e carica di astio, “Venite, l’infame è qui”, ha innescato il meccanismo, trasformando un momento ordinario in un’imboscata premeditata. Non è raro, in queste zone, che una parola al momento sbagliato accenda fuochi che covano da anni, e questo caso ne è un esempio lampante.

I due fratelli, entrambi sarnesi di 36 e 26 anni, sono apparsi sulla scena come in un copione già scritto, bloccando il giovane e assalendolo con una furia cieca: prima con calci e pugni, poi passando a un’arma improvvisata, un martello, che ha inflitto colpi brutali alla testa. L’uomo è stato lasciato riverso sull’asfalto, esanime, mentre i aggressori scappavano tra le ombre delle strade familiari. Passanti allarmati hanno chiamato i soccorsi, e la vittima è stata portata d’urgenza in ospedale, dove è entrata in coma e ha lottato per la vita in prognosi riservata. Come cronista locale, non posso fare a meno di riflettere su quanto questa violenza gratuita sia un campanello d’allarme per la nostra comunità: in posti come Sarno, dove tutti si conoscono, simili episodi non solo feriscono le vittime, ma erodono il tessuto sociale, ricordandoci che la prossimità può essere una lama a doppio taglio.

Le indagini della procura di Nocera Inferiore, sotto la direzione del procuratore Roberto Lenza, hanno portato alla luce le motivazioni più profonde: al cuore di tutto, tensioni personali e rancori familiari mai sepolti, amplificati da presunti legami di parentela tra i protagonisti. Questa mattina, i provvedimenti sono scattati con decisione: i due fratelli sono finiti agli arresti domiciliari, accusati di tentato omicidio, mentre il presunto complice – colui che ha dato l’allarme – è stato sottoposto a obbligo di dimora. Non è tutto: nelle verifiche, è emerso che il padre della vittima era in possesso di una pistola, portando a un’analoga misura cautelare per lui, con l’accusa di detenzione illegale d’arma. È un quadro che, da chi vive qui, appare fin troppo familiare – i vecchi dissidi che si intrecciano con armi e vendette, un ciclo che le nostre istituzioni faticano a spezzare.

Mentre gli inquirenti continuano a indagare sui rapporti tra i coinvolti, convinti che questo sia solo l’ultimo atto di una storia di conflitti irrisolti, noi locali non possiamo ignorare la lezione: eventi come questi mettono in luce la necessità di affrontare i rancori prima che sfocino in tragedie. Sarno merita di più di queste ombre, e spetta a noi, come comunità, vigilare perché le nostre strade restino luoghi di vita, non di punizione.

Fonte

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]