Cronaca
A Napoli, blitz contro il parcheggio abusivo all’Arenella: via San Giacomo dei Capri torna accessibile dopo anni di caos.
Blitz anti-sosta selvaggia all’Arenella: Napoli dà una lezione ai parcheggiatori incivili #Napoli #PoliziaLocale #StradeLibere
Nella caotica Napoli, dove le strade spesso sembrano un campo di battaglia tra auto e pedoni, la Polizia Municipale ha finalmente sferrato un colpo deciso contro il parcheggio abusivo. All’Arenella, in via San Giacomo dei Capri – una delle vie più intasate del quartiere, vitale per chi si dirige verso gli ospedali – gli agenti sono intervenuti con decisione, supportati da più carri attrezzi, rimuovendo decine di veicoli che occupavano i marciapiedi su entrambi i lati.
Come un napoletano doc che conosce bene queste dinamiche, non posso fare a meno di sottolineare quanto questo problema sia radicato nella nostra quotidianità: qui, dove il traffico è già un incubo perenne, i marciapiedi ridotti a parcheggi improvvisati costringono i pedoni a zigzagare pericolosamente sulla carreggiata, mentre le auto incolonnate trasformano una via principale in un collo di bottiglia. Era un intervento atteso da tempo, indispensabile per ripristinare non solo la sicurezza, ma anche un minimo di decoro urbano in un’area che pulsa di vita quotidiana, tra scuole, negozi e ospedali strapieni.
L’operazione è scattata grazie alle segnalazioni dell’avvocato Fabio Procaccini, un attivista locale che da anni denuncia le criticità del quartiere, e ha subito catturato l’attenzione del deputato Francesco Emilio Borrelli e del consigliere Rino Nasti di Alleanza Verdi e Sinistra. I due esponenti hanno espresso la loro piena soddisfazione, definendolo un passo avanti nella lotta contro l’inciviltà stradale. “Un’azione importantissima – affermano Borrelli e Nasti – che dimostra l’impegno costante della Polizia Municipale, guidata dal comandante Marraffino. Liberare i marciapiedi dalle auto significa garantire dignità e sicurezza ai pedoni. Speriamo sia un monito per quei tanti automobilisti che continuano a comportarsi in modo incivile”.
Come cronista del territorio, vedo in questo blitz un’eco delle lamentele dei residenti, che finalmente hanno potuto respirare un po’ di sollievo vedendo la strada tornare percorribile. Borrelli e Nasti insistono sull’urgenza di non fermarsi qui: “Ora è fondamentale che queste operazioni diventino sistematiche e puntuali in tutta la città. Solo così si può scoraggiare davvero chi non rispetta le regole e contrastare la piaga del parcheggio pirata”. È una chiamata alle armi che risuona forte tra chi, come me, vive queste battaglie quotidiane: se non si passa a interventi regolari, rischiamo che questo sia solo un fuoco di paglia in una città dove l’abitudine al “parcheggio pirata” è più forte di qualunque multa.
Questo non è solo un episodio di ordine pubblico, ma un segnale vitale per l’intero quartiere dell’Arenella: la mobilità a piedi deve essere prioritaria, non sacrificata sull’altare della fretta automobilistica. Via San Giacomo dei Capri ha riacquistato la sua anima, almeno per ora, ma la vera sfida è rendere questi blitz la norma, non l’eccezione, per arginare una piaga che minaccia la sicurezza di tutti noi napoletani. Se non cambiamo rotta, finiremo per convivere con strade ostaggio delle auto, perdendo pezzi della nostra vivibilità urbana.
