Seguici sui Social

Cronaca

A Casalnuovo, rapina degenera: anziano salumiere colpito per 30 euro e una busta di mozzarelle, ennesimo segnale di allarme per il quartiere.

Pubblicato

il

A Casalnuovo, rapina degenera: anziano salumiere colpito per 30 euro e una busta di mozzarelle, ennesimo segnale di allarme per il quartiere.

Rapina assurda a Casalnuovo: un anziano salumiere minacciato per 30 euro e una busta di mozzarelle! #CasalnuovoSicura #CriminalitàQuotidiana #CommercioInPericolo

Casalnuovo, un paese che conosco bene per le sue strade affollate e le botteghe storiche, si è risvegliato ieri con un’altra ferita aperta: una rapina che, se vista da fuori, potrebbe sembrare quasi comica nel suo ridicolo esito, ma che in realtà svela le fragilità di una comunità troppo spesso trascurata. In corso Umberto I, cuore pulsante del commercio locale, un anziano salumiere di 89 anni è stato aggredito da un rapinatore solitario proprio mentre stava per abbassare la saracinesca del suo negozio.

Come chi vive qui da anni sa bene, questi episodi non sono solo fatti di cronaca, ma segnali di un malessere più profondo. Il rapinatore, con un gesto spregiudicato e intimidatorio, ha sparato un colpo a salve per terrorizzare la vittima e assicurarsi un bottino che fa venire i brividi per la sua miseria: soltanto 30 euro dalla cassa e una confezione di mozzarelle, un furto che racconta più di quanto dica. È come se la criminalità qui si fosse ridotta a colpire per briciole, magari spinta dalla disperazione economica che affligge tanti nel nostro territorio, o forse solo dall’audacia di chi pensa che il rischio valga qualsiasi misera ricompensa.

I Carabinieri della Compagnia di Castello di Cisterna, che conosco per il loro impegno costante in zone come questa, sono intervenuti subito, avviando indagini approfondite per identificare il responsabile. Stanno setacciando testimonianze e filmati delle telecamere di sorveglianza, un lavoro che, come sempre, richiede tempo e risorse scarse. Ma come cronista locale, non posso fare a meno di riflettere: quante volte dobbiamo vedere i nostri anziani, pilastri di una economia familiare e tradizionale, esposti a rischi del genere? In un posto come Casalnuovo, dove il commercio di vicinato è ciò che tiene viva la comunità, episodi così mettono in luce la necessità urgente di interventi più incisivi sulla sicurezza, magari con più pattuglie o supporti per i negozianti vulnerabili.

Alla fine, questo non è solo un furto di denaro e formaggio, ma un attacco alla serenità di un quartiere che merita di meglio. Speriamo che le forze dell’ordine risolvano in fretta, perché la gente qui non può continuare a vivere con l’ansia di chiudere bottega al calar del sole.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]