Seguici sui Social

Cronaca

Scoperta a sorpresa: la Via Campana rivela il suo passato preistorico nascosto

Pubblicato

il

Scoperta a sorpresa: la Via Campana rivela il suo passato preistorico nascosto

#ScopertaArcheologica #Pozzuoli #CampiFlegrei #Preistoria: un passato nascosto emerge nella storica via Campana!

A Pozzuoli, una scoperta archeologica di grande rilievo ha riportato alla luce tracce della Preistoria lungo la storica via Campana, nell’area dei Campi Flegrei. I tagli e solchi di forma rettangolare, individuati già nel 2009, sono stati finalmente divulgati grazie all’associazione Villaggio Letterario. Queste testimonianze del lontano passato sono state ritrovate a una quota inferiore durante gli scavi condotti sotto il tratto orientale della fondazione del muro settentrionale della necropoli paleocristiana di San Vito.

Il dato più significativo è che queste tracce erano sigillate da uno strato di lapilli friabili, residuo di un’eruzione vulcanica risalente all’età neolitica. L’annuncio di questa scoperta è stato il fulcro di un convegno tenutosi presso Villa Elvira, luogo stesso del ritrovamento. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, sono intervenuti esperti e rappresentanti del territorio, tra cui Vincenzo Cirillo della Città Metropolitana e Raffaella De Vivo, assessore alla cultura di Quarto.

La scoperta si inserisce nel contesto di un’ampia manifestazione intitolata “_Preistoria facile nei Campi Flegrei_”, che proseguirà con eventi e visite guidate fino al prossimo 12 novembre. Il calendario di iniziative, che include la partecipazione degli alunni degli istituti Petronio di Monteruscello e Isis Montalcini di Quarto, pone l’accento anche sulla dieta e il menù dell’Età del Bronzo.

Il commento del Sindaco Manzoni: “_Un momento di grande valore culturale e identitario_,” ha dichiarato il sindaco Luigi Manzoni in conferenza stampa. “_Pozzuoli e i Campi Flegrei sono una terra unica, dove il passato e il presente dialogano costantemente, e dove ogni pietra racconta una storia millenaria_.” L’intera rassegna è stata promossa in onore di Giorgio Buchner, l’archeologo tedesco che con le sue scoperte, in particolare nei siti di Vivara e Ischia, è considerato il pioniere della preistoria flegrea. La scoperta di queste tracce della Preistoria è un importante passo avanti nella comprensione della storia dei Campi Flegrei e della loro importanza culturale e identitaria per la comunità locale.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]