Seguici sui Social

Cronaca

Raccolta differenziata: 5 negozianti multati a Napoli

Pubblicato

il

Raccolta differenziata: 5 negozianti multati a Napoli

La città di Napoli si sta concentrando sulla corretta gestione dei rifiuti con una serie di controlli e sanzioni ai titolari di attività commerciali che non rispettano le norme di raccolta differenziata. Recentemente, la Polizia Locale, in collaborazione con gli ispettori di Asia, ha effettuato una serie di controlli nel cuore della città, discoverso che cinque negozianti non stavano separando correttamente i rifiuti e esponendo in modo irregolare i bidoncini assegnati. Questi controlli hanno portato alla sanzione di due cittadini per conferimento irregolare dei rifiuti.

Misure di controllo

I controlli sono stati effettuati in diverse zone della città, tra cui via Paladino, via San Biagio dei Librai e piazza Dante. La Polizia Locale ha lavorato a stretto contatto con gli ispettori di Asia per garantire che le norme di raccolta differenziata fossero rispettate. I risultati di questi controlli hanno mostrato che ancora molto lavoro deve essere fatto per educare i cittadini e i titolari di attività commerciali sull’importanza della raccolta differenziata.

Interventi nella zona di Scampia

Parallelamente, l’unità operativa di Scampia è intervenuta nella zona dei Camaldoli, dove ha fermato un ambulante di frutta e verdura che occupava parte del marciapiede davanti a una scuola senza alcun permesso. L’uomo è stato sanzionato per vendita abusiva, occupazione di suolo pubblico e per l’esposizione degli alimenti agli agenti atmosferici. La merce, circa 49 chili di frutta e verdura, è stata sequestrata e conferita direttamente sul posto in un autocompattatore di Asia.

Risultati e prospettive

I risultati di questi controlli e interventi mostrano che la città di Napoli sta prendendo seriamente la gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata. Tuttavia, è chiaro che ancora molto lavoro deve essere fatto per educare i cittadini e i titolari di attività commerciali sull’importanza della raccolta differenziata e sulle norme da rispettare. La Polizia Locale e gli ispettori di Asia continueranno a lavorare insieme per garantire che le norme di raccolta differenziata siano rispettate e che la città di Napoli possa diventare un modello di gestione dei rifiuti sostenibile.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Plusvalenza Osimhen: intercettazioni rischiano il Napoli

Pubblicato

il

Plusvalenza Osimhen: intercettazioni rischiano il Napoli

Il caso delle plusvalenze che coinvolge il Napoli continua a suscitare grande interesse e a generare nuovi sviluppi. Di recente, sono emerse nuove informazioni relative all’affare che ha portato alla cessione di Victor Osimhen al Napoli nel 2020. Questo caso è ora al centro di un’indagine della Procura di Roma, che sta esaminando le modalità con cui sono stati contabilizzati gli acquisti di Osimhen e di Kostas Manolas.

Introduzione all’indagine

L’indagine si concentra sugli esercizi 2019, 2020 e 2021, durante i quali le operazioni relative agli acquisti di questi calciatori avrebbero prodotto plusvalenze fittizie. La Procura di Roma è intenzionata a chiarire come sono state gestite queste operazioni e se sono state effettuate in conformità con le norme di legge.

L’affare Osimhen

Al centro dell’inchiesta c’è l’acquisto di Victor Osimhen, avvenuto nel 2020 per una cifra di 70 milioni di euro. Questa operazione includeva anche la cessione del portiere Orestis Karnezis e di tre giovani calciatori della Primavera del Napoli, Luigi Liguori, Claudio Manzi e Ciro Palmieri, valutati complessivamente 20 milioni di euro. La Guardia di Finanza sostiene che il Napoli inizialmente aveva fissato un tetto di 50 milioni di euro per l’acquisto di Osimhen, ma il presidente del Lille, Gérard Lopez, insisteva per ottenere 70 milioni.

Le trattative e le intercettazioni

Le intercettazioni telefoniche e gli scambi di mail tra i dirigenti del Napoli e del Lille rivelano trattative delicate e proposte per inserire altri calciatori per colmare la differenza di prezzo. In una mail, Lopez suggerisce di inserire altri calciatori per raggiungere il valore necessario per concludere l’affare, sottolineando l’importanza di non comunicare il prezzo per evitare di apparire “cattivi”. Un altro messaggio cruciale è quello di Giuseppe Pompilio, allora vicedirettore sportivo del Napoli, che consiglia di non lasciare tracce nelle mail e di discutere a voce.

La valutazione dei calciatori

Il valore di Karnezis, inizialmente fissato a 20 milioni di euro, fu successivamente abbassato a 5 milioni grazie all’inserimento dei tre giovani calciatori, valutati tra i 4 e i 7 milioni ciascuno. Tuttavia, i ragazzi hanno dichiarato di non aver mai giocato in Francia né di aver effettuato visite mediche con il Lille, sollevando dubbi sulla valutazione dei loro talenti.

Le conseguenze per il Napoli

Dal punto di vista sportivo, non ci saranno conseguenze per il Napoli, poiché la FIGC aveva già archiviato il caso lo scorso aprile. Il procuratore federale Giuseppe Chinè non ha ravvisato motivi per riaprire il procedimento dopo aver esaminato gli atti della Procura di Roma. Il Napoli era stato assolto in due gradi di giudizio, e quindi non ci saranno penalizzazioni o punti sottratti in classifica.

La posizione di De Laurentiis

Aurelio De Laurentiis, il presidente del Napoli, si dice sereno e fiducioso nella giustizia, ribadendo che il club ha sempre fatto del rispetto delle regole un punto fermo della propria gestione. Tuttavia, De Laurentiis dovrà affrontare un processo penale con l’accusa di falso in bilancio, e la prima udienza preliminare è stata fissata per il 6 novembre. La Procura di Roma continuerà a indagare per chiarire le modalità con cui sono state gestite le operazioni relative agli acquisti di Osimhen e Manolas.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Terra dei Fuochi: 1.300 metri cubi di rifiuti a Pinetamare

Pubblicato

il

Terra dei Fuochi: 1.300 metri cubi di rifiuti a Pinetamare

La Terra dei Fuochi, una ferita aperta

La situazione nella Terra dei Fuochi è diventata sempre più critica e una nuova scoperta ha aggiunto un’altra ferita alla già difficile realtà della zona. I Carabinieri del Reparto Territoriale di Mondragone, insieme ai militari del Nucleo Forestale di Castel Volturno e di Vallo della Lucania, hanno scoperto un deposito abusivo di rifiuti speciali e non, situato all’interno di due capannoni nella zona industriale di Pinetamare.

Dettagli dell’operazione

I Carabinieri hanno trovato un’enorme quantità di materiali di ogni tipo, tra cui legno, plastica, scarti di lavorazioni edili e rifiuti ingombranti, per un volume complessivo di circa 1.300 metri cubi. La discarica illegale, gestita senza alcuna autorizzazione ambientale, è stata sequestrata e l’amministratore unico della ditta, un uomo di 76 anni originario di Napoli, è stato denunciato a piede libero per gestione illecita di rifiuti in violazione al Codice dell’Ambiente.

<h3=L’obiettivo dell’operazione

L’operazione si inserisce nei controlli straordinari per il contrasto agli sversamenti illegali che da anni soffocano il territorio casertano. L’obiettivo è fermare il traffico di rifiuti che alimenta l’inquinamento nella zona simbolo della Terra dei Fuochi. La scoperta è un ulteriore segnale della nécessità di intensificare i controlli e di prendere misure più severe per contrastare il fenomeno degli sversamenti illegali.

Le conseguenze dell’operazione

La scoperta della discarica illegale ha avuto immediate conseguenze. L’intera area è stata sequestrata e l’amministratore unico della ditta è stato denunciato. L’operazione è un passo importante per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica nella zona della Terra dei Fuochi. È essenziale che le autorità continuino a lavorare per prevenire simili situazioni e per garantire che i responsabili dei reati ambientali siano perseguiti con fermezza.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Cocaina ai Vip della Costiera: Marco “il Diavolo”

Pubblicato

il

Cocaina ai Vip della Costiera: Marco “il Diavolo”

La Rete Della Cocaina Nella Costiera Amalfitana: Un’Operazione Della Polizia Svela Un Mondo Di Lusso E Di Droga

La Costiera Amalfitana, nota per le sue spiagge da sogno e i suoi alberghi di lusso, cela un segreto: una rete di spacciatori di cocaina che rifornisce turisti facoltosi, imprenditori locali e persino volti noti della ristorazione. L’operazione dei Carabinieri della compagnia di Sorrento, coordinata dalla Procura di Torre Annunziata, ha smantellato esta rete e ha portato alla luce un mondo di lusso e di droga che si nascondeva dietro l’apparenza patinata della regione.

Il Capo E Il Simbolo: Il “Diavolo” Di Positano

A guidare la rete c’era Marco La Camera, un 35enne napoletano di origini ma residente a Positano, noto sui social come “Marco Diavolo”. Sul capo, un tatuaggio inequivocabile: “Niente mi distrugge”, motto di derivazione fascista che aveva scelto come emblema personale. La Camera era il regista della rete che, in appena tre mesi, era riuscita a organizzare oltre 80 cessioni di cocaina tra la penisola sorrentina e la Costiera amalfitana.

Il Linguaggio In Codice E I Clienti Illustri

Le conversazioni tra i membri del gruppo erano spesso velate da metafore e frasi in apparenza innocue. Un modo per riferirsi alle dosi di cocaina e ai clienti da “servire” o meno. Tra i clienti, c’erano anche consumatori locali, come uno chef noto della zona, che avrebbe accumulato un debito di oltre 1.700 euro in cocaina.

Le Misure Cautelari E Il Ruolo Di Ciascuno

All’esito delle indagini, il gip di Torre Annunziata ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare che recepisce integralmente le richieste della Procura. I provvedimenti, eseguiti dai carabinieri del comando provinciale di Napoli, segnano un colpo importante al microtraffico della costiera. Le misure disposte includono la custodia cautelare per Marco La Camera, ritenuto il capo e organizzatore della rete, e misure più lievi per gli altri membri del gruppo.

L’Importanza Del Provvedimento

L’ordinanza del gip rappresenta un passaggio cruciale nella lotta al microtraffico di lusso che, negli ultimi anni, ha trovato terreno fertile nei luoghi simbolo del turismo internazionale. La Costiera Amalfitana, vetrina mondiale di eleganza e mondanità, era diventata anche un mercato discreto e redditizio per la vendita di cocaina a clienti “alto profilo”, spesso in arrivo con yacht o da resort esclusivi. Il blitz dei carabinieri non solo ha smantellato una rete capillare e organizzata, ma ha anche mostrato come il fenomeno dello spaccio turistico di fascia alta sia ormai una nuova frontiera della criminalità locale, capace di intrecciare mondanità e illegalità sotto lo stesso ombrellone.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]