Seguici sui Social

Cronaca

Napoli, investito 46enne sulle strisce pedonali

Pubblicato

il

Napoli, investito 46enne sulle strisce pedonali

Un grave incidente stradale a Napoli ha riportato alla ribalta il dibattito sulla sicurezza dei pedoni nella città. Un uomo di 46 anni è stato investito mentre attraversava le strisce pedonali in via Mario Palermo, nel quartiere Ponticelli, e ora è ricoverato in prognosi riservata all’Ospedale del Mare. L’incidente è stato causato da una Renault Captur condotta da un 63enne, e le condizioni del pedone sono apparse subito gravissime. La Polizia Locale ha avviato gli accertamenti per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente.

La crisi dei pedoni a Napoli

La città di Napoli è stata colpita da una serie di incidenti stradali che hanno messo in evidenza la criticità della condizione della sicurezza stradale. Le statistiche recenti mostrano che la città registra un elevato numero di vittime e feriti tra i pedoni, e che una significativa percentuale di essi è investita proprio sulle strisce pedonali.

Interventi per la sicurezza stradale

L’Amministrazione comunale ha messo in campo ingenti investimenti per migliorare la sicurezza stradale a Napoli. Sono stati installati nuovi attraversamenti rialzati e luminosi in punti ad alto rischio, come ad esempio in Via Petrarca, Via Caravaggio e Corso Vittorio Emanuele. Inoltre, è stato avviato un vasto ammodernamento delle strisce pedonali con l’uso di materiali elastoplastici e laminati preformati, che garantiscono maggiore durata nel tempo e una visibilità superiore. Sono stati anche approvati progetti per l’installazione di dossi, semafori, paletti e attraversamenti rialzati in tutte le dieci Municipalità, mirando alle strade con la più alta incidentalità.

Zone a velocità limitata

È prevista l’istituzione di “Zone 30”, aree a velocità massima consentita di 30 km/h, come quella sperimentale al Rione Luzzatti, per una moderazione complessiva del traffico. Questi interventi mirano a trasformare radicalmente la segnaletica e la sicurezza passiva in città, ma nonostante ciò, i bollettini di cronaca continuano a registrare incidenti come quello di Ponticelli.

La necessità di una sensibilizzazione culturale

I frequenti investimenti evidenziano come la sola riqualificazione delle strisce e l’installazione di rallentatori, pur essendo fondamentali, non bastino a risolvere il problema alla radice. È cruciale che agli interventi strutturali si affianchino un rafforzamento dei controlli e una profonda campagna di sensibilizzazione per la cittadinanza, affinché il rispetto delle norme stradali diventi una priorità culturale e non solo un obbligo. Il tempo stringe e per molti pedoni napoletani, attraversare la strada è ancora una scommessa pericolosa.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Operai feriti a Pomigliano: “Ferita aperta del Paese”

Pubblicato

il

Operai feriti a Pomigliano: “Ferita aperta del Paese”

Incidente sul lavoro a Pomigliano: una piaga nazionale che non si arresta

L’incidente sul lavoro avvenuto a Pomigliano d’Arco, in cui tre operai sono rimasti gravemente feriti a seguito di un’esplosione o di un malfunzionamento, ha sollevato nuovamente la questione della sicurezza nei luoghi di lavoro. La deputata del Movimento 5 Stelle Carmela Auriemma ha definito l’accaduto “l’ennesima ferita aperta” nel panorama del lavoro italiano, sottolineando che la sicurezza sul lavoro resta un’emergenza strutturale del nostro Paese.

La situazione attuale

Secondo i dati INAIL, nel 2024 si sono registrate oltre 585 mila denunce di infortunio e più di mille decessi. Nei primi nove mesi del 2025, le vittime sul lavoro hanno già superato quota 600. In Campania, regione ad alta densità industriale e manifatturiera, solo nel 2024 sono stati denunciati oltre 20.000 infortuni, con un’incidenza particolarmente alta nei settori dell’edilizia, della logistica e della manutenzione industriale.

La necessità di un intervento deciso

Auriemma ha sottolineato la necessità di un intervento deciso da parte delle istituzioni,Through un aumento dei controlli e della formazione, nonché un maggiore coordinamento tra gli enti preposti ai controlli. “La politica ha il dovere morale e istituzionale di agire”, ha dichiarato. “Nessun lavoratore dovrebbe uscire di casa senza la certezza di poter tornare a casa sano e salvo”.

Il dibattito nazionale

L’incidente di Pomigliano d’Arco arriva in un momento in cui il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro torna al centro del dibattito nazionale, dopo mesi segnati da tragedie in fabbriche, cantieri e impianti industriali da Nord a Sud. I sindacati ricordano che ogni episodio non è soltanto una fatalità, ma “il sintomo di un sistema che troppo spesso antepone la produttività alla tutela della vita”. Intanto, i tre feriti di Pomigliano restano ricoverati in ospedale, con uno di loro che lotta ancora tra la vita e la morte.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Corte dei Conti: assessore Cosenza, danno da 1,3 milioni

Pubblicato

il

Corte dei Conti: assessore Cosenza, danno da 1,3 milioni

Un Caso di Incompatibilità: la Richiesta di Risarcimento Milita Contro l’Assessore di Napoli

A Napoli, una vicenda giudiziaria sta scuotendo la giunta del sindaco Manfredi. L’assessore alle Infrastrutture, l’ingegnere Edoardo Cosenza, è stato notificato di una richiesta di risarcimento di 1,3 milioni di euro da parte della Procura della Corte dei Conti per la Campania. La contestazione riguarda una serie di incarichi professionali svolti da Cosenza in anni passati, quando ricopriva il ruolo di docente a tempo pieno di Tecnica delle Costruzioni all’Università Federico II.

La Legge e la Contestazione

La legge 240 del 2010, articolo 6, comma 9, vieta espressamente ai professori universitari a tempo pieno di esercitare la libera professione. Secondo gli atti della Procura contabile, Cosenza avrebbe violato questa norma di incompatibilità, generando un presunto danno erariale. La richiesta di risarcimento di 1,3 milioni di euro è un atto notificato alla Corte dei Conti per la Campania.

Il Precedente del Sindaco Manfredi

La vicenda giudiziaria che coinvolge l’assessore Cosenza non è un caso isolato. Anche il sindaco Manfredi fu coinvolto in un’inchiesta analoga per incarichi svolti quando era professore a tempo pieno alla Federico II. La vicenda si concluse a dicembre 2023 con una sentenza di patteggiamento, con cui l’ex Rettore concordò la restituzione di 210mila euro all’ateneo.

La Criticità del Caso Cosenza

Secondo Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori Collinari ed ex presidente della Circoscrizione Vomero, il caso Cosenza presenta un ulteriore e più preoccupante elemento di criticità. Le indagini della magistratura contabile starebbero emergendo alcune “condotte critiche” successive, come il trasferimento ai figli della nuda proprietà di tre immobili e della piena proprietà di un terzo di un’altra unità immobiliare, operazioni effettuate a un prezzo largamente inferiore a quello di mercato.

La Richiesta di Dimissioni

La richiesta di Capodanno al sindaco Manfredi è quella di revocare la nomina di Cosenza. La palla passa ora al sindaco, chiamato a un delicatissimo decisione che potrebbe scuotere l’assetto della sua giunta. Il caso Cosenza ricorda da vicino le personali passate traversie giudiziarie del sindaco Manfredi, e la decisione che prenderà potrebbe avere conseguenze importanti per la città di Napoli.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

TikToker denunciato per violazione della privacy a scuola

Pubblicato

il

TikToker denunciato per violazione della privacy a scuola

Un incidente accaduto a Telese Terme, in Campania, ha sollevato interrogativi sulla privacy e sull’uso dei social media nelle scuole. Un giovane studente di un liceo ha registrato un video delle lezioni con il suo smartphone, senza il consenso degli insegnanti e degli studenti, e lo ha pubblicato su TikTok. Il video è diventato virale, ma ha anche scatenato un’onda di indignazione tra i genitori e gli insegnanti, che hanno denunciato la violazione della privacy e dell’interruzione del servizio pubblico.

Il caso di Telese Terme

Il caso di Telese Terme è un esempio di come i social media possano essere utilizzati in modo improprio e come la privacy possa essere violata. Il giovane studente, che ha 20 anni, ha registrato il video senza il consenso degli insegnanti e degli studenti, e lo ha pubblicato su TikTok, dove ha raccolto migliaia di visualizzazioni.

Le reazioni dei genitori e degli insegnanti

I genitori e gli insegnanti hanno reagito con indignazione al video, denunciando la violazione della privacy e dell’interruzione del servizio pubblico. “È un’invasione, un affronto alla serenità che cerchiamo di garantire ai nostri figli”, ha detto una madre al telefono con i Carabinieri. Le segnalazioni sono piovute immediate, e i Carabinieri hanno identificato e deferito in stato di libertà il responsabile del video.

Le indagini e le conseguenze

Le indagini dei Carabinieri hanno fatto luce sul caso, e il giovane studente è stato denunciato per interferenze illecite nella vita privata e interruzione di pubblico servizio. Il fascicolo è già sul tavolo della Procura di Benevento, dove si profila un’istruttoria per valutare l’impatto sulle vittime inconsapevoli. La scuola ha rafforzato i protocolli di sicurezza, e i genitori e gli insegnanti hanno invocato regole più stringenti contro gli influencer “furbetti”.

La lezione del caso di Telese Terme

Il caso di Telese Terme è un campanello d’allarme sulla privacy e sull’uso dei social media nelle scuole. La privacy non è un filtro opzionale, ma un diritto inalienabile, specie tra i banchi di scuola. Il giovane TikToker, per ora, tace, ma la lezione è servita a tutti. Le indagini proseguono, e Benevento tiene il fiato sospeso per gli sviluppi. Il caso di Telese Terme è un esempio di come i social media possano essere utilizzati in modo improprio e come la privacy possa essere violata, e serve come un promemoria importante sull’importanza di proteggere la privacy e di utilizzare i social media in modo responsabile.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]