Seguici sui Social

Cronaca

Caserta, 44enne arrestato per truffa: fingeva ispettore

Pubblicato

il

Caserta, 44enne arrestato per truffa: fingeva ispettore

Nella provincia di Caserta, un uomo di 44 anni è stato arrestato dai Carabinieri della stazione di Aversa per una serie di truffe ai danni di donne anziane, alcune delle quali affette da Alzheimer. L’uomo si presentava come un ispettore del Comune, sostenendo di essere incaricato di controllare gli appartamenti per il calcolo della Tari, tassa che riguarda la gestione dei rifiuti. In realtà, questo individuo approfittava della sua falsa identità per entrare nelle case delle vittime e derubarle.

Modalità operative del truffatore

L’uomo arrestato utilizzava una tecnica di social engineering per guadagnarsi la fiducia delle sue vittime. Spacciandosi per un ispettore comunale, riusciva a ottenere l’accesso agli appartamenti delle donne anziane, che molto spesso erano sole e più vulnerabili. Una volta dentro, il truffatore approfittava della situazione per rubare oggetti di valore o denaro.

Indagine e arresto

I Carabinieri della stazione di Aversa hanno condotto un’indagine approfondita dopo aver ricevuto diverse denunce da parte di anziane della zona che avevano subito furti in circostanze simili. Grazie al loro lavoro, sono riusciti a identificare il responsabile e a portarlo in stato di arresto. L’arresto del 44enne rappresenta un importante risultato per le forze dell’ordine, che lavorano costantemente per proteggere i più vulnerabili della società.

Prevenzione e consapevolezza

Questo caso sottolinea l’importanza della prevenzione e della consapevolezza da parte dei cittadini, specialmente delle categorie più a rischio come gli anziani. È fondamentale diffidare di personaggi che si presentano in modo autoritario o che richiedono l’accesso alle proprietà senza un’appropriata identificazione ufficiale. Inoltre, è cruciale che le comunità locali e le autorità lavorino insieme per educare e proteggere i più deboli, aumentando la sicurezza e la fiducia all’interno delle comunità.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]