Seguici sui Social

Cronaca

Blitz a Porta Capuana: sequestrati 150 capi di lusso contraffatti

Pubblicato

il

Blitz a Porta Capuana: sequestrati 150 capi di lusso contraffatti

Nella città di Napoli, un’operazione condotta dalla Polizia di Stato ha portato alla scoperta di un ingente quantitativo di articoli contraffatti, pronti per essere immessi sul mercato con il marchio “Made in Italy”. La vicenda si è svolta nel cuore della città, con un soggetto già noto alle forze dell’ordine che è stato identificato come il principale responsabile dell’attività illecita.

Il blitz della polizia

Il blitz è stato eseguito nella zona di Porta Capuana, dove gli agenti del Commissariato Vicaria-Mercato hanno sequestrato circa 150 capi di abbigliamento di lusso contraffatti. L’operazione è stata condotta durante la mattinata di domenica e ha visto come protagonista un 39enne napoletano, già noto alle forze dell’ordine per precedenti attività illecite.

I dettagli dell’operazione

L’operazione è stata il risultato di un’attenta indagine condotta dagli agenti del Commissariato Vicaria-Mercato, che hanno individuato il soggetto responsabile dell’attività di contraffazione. Il 39enne napoletano è stato identificato come il principale responsabile dell’immagazzinamento e della vendita dei capi di abbigliamento di lusso contraffatti. Gli agenti hanno sequestrato un ingente quantitativo di articoli, valutati molti soldi, che erano pronti per essere immessi sul mercato.

Le conseguenze dell’operazione

L’operazione condotta dalla Polizia di Stato a Napoli ha portato a una significativa battuta d’arresto per le attività di contraffazione nella zona. Il sequestro dei capi di abbigliamento di lusso contraffatti ha impedito che questi articoli fossero immessi sul mercato, proteggendo così i consumatori da acquisti di prodotti contraffatti. L’operazione è anche un importante segnale di impegno delle forze dell’ordine nella lotta contro la contraffazione e nella tutela della proprietà intellettuale.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]