Seguici sui Social

Cronaca

Agguato di camorra a Pomigliano, 3 arresti

Pubblicato

il

Agguato di camorra a Pomigliano, 3 arresti

La guerra di camorra nell’hinterland vesuviano continua a seminare violenza e terrore. Recentemente, i carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile di Castello di Cisterna hanno effettuato un’operazione antimafia, arrestando tre persone sospettate di essere coinvolte in un agguato avvenuto a Pomigliano d’Arco il 12 aprile 2024. Questo evento rappresenta solo l’ultimo capitolo di una lunga serie di scontri e violenze che hanno caratterizzato la zona negli ultimi anni.

La situazione a Pomigliano d’Arco

La città di Pomigliano d’Arco è stata teatro di numerosi scontri di camorra, che hanno causato vittime e danni alla comunità locale. La guerra di camorra ha portato a un clima di paura e insicurezza, con molti residenti che si sentono minacciati dalle organizzazioni criminali.

L’operazione antimafia

L’operazione condotta dai carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile di Castello di Cisterna ha portato all’arresto di tre persone, ritenute coinvolte nell’agguato del 12 aprile 2024. L’ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dalla Procura di Napoli, che ha richiesto la custodia cautelare per i tre sospetti. L’operazione è il risultato di un’indagine approfondita e di una collaborazione tra le forze dell’ordine e la magistratura.

La lotta contro la camorra

La lotta contro la camorra è una priorità per le autorità italiane. La guerra di camorra nell’hinterland vesuviano è un problema complesso che richiede una risposta decisa e coordinata. Le forze dell’ordine e la magistratura stanno lavorando insieme per contrastare le organizzazioni criminali e proteggere la comunità locale. L’arresto dei tre sospetti è un passo importante nella lotta contro la camorra, ma è necessario continuare a lavorare per garantire la sicurezza e la giustizia nella zona.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]