Seguici sui Social

Cronaca

Pescivendoli star dei social, sequestrati 1.500 chili di prodotti ittici a pescheria del centro di Napoli

Pubblicato

il

Pescivendoli star dei social, sequestrati 1.500 chili di prodotti ittici a pescheria del centro di Napoli

In Campania la Capitaneria ha sequestrato complessivamente 6 tonnellate di prodotti ittici e irrogato sanzioni per 150mila euro; i controlli intensificati prima delle festività natalizie.

Se la pubblicità si sposta sui social, i controlli non possono fare a meno di tenere in considerazione quello spaccato “virtuale” che sempre meno si discosta dal reale: e così i militari della Capitaneria di Porto campana hanno tenuto d’occhio anche le nuove dinamiche e i nuovi canali di commercializzazione per modulare il piano di interventi. Nella “rete” ci è finito anche uno dei pescivendoli-star dei social: nella sua pescheria del centro di Napoli sono stati sequestrati 1.500 chili di prodotto ittico e sono stati contestati tre verbali amministrativi per violazione di norme igienico sanitarie, sull’etichettatura e sulla tracciabilità.

L’operazione, in questo caso svolta insieme al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, si inquadra nel piano di controlli nazionale denominato “e-fishing”, messa a segno dal personale della Guardia Costiera in tutta Italia, con interventi intensificati in particolar modo nei periodi dove i livelli di vendita sono più alti, quindi nei giorni immediatamente precedenti alle festività natalizie; i piani di intervento sono stati sviluppati, sottolinea la Capitaneria di Porto, anche monitorando l’e-market e le piattaforme social, che si affiancano, in maniera sempre più incisiva, alle dinamiche di commercializzazione classiche.

In Campania gli interventi sono stati circa mille, che hanno portato a 93 sequestri per un totale di oltre 6 tonnellate di prodotto ittico (tra pesce, molluschi e…

Fonte Verificata

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]