Seguici sui Social

Cronaca

Omicidio Silvia Nowak, il passato del compagno: il cambio nome e l’omicidio di 25 anni fa

Pubblicato

il

Omicidio Silvia Nowak, il passato del compagno: il cambio nome e l’omicidio di 25 anni fa

Dalle indagini sull’omicidio di Silvia Nowak emergono ombre sul passato del compagno, fermato oggi: era sospettato di un omicidio del 1999 e ha cambiato nome.

I carabinieri sul luogo del ritrovamento del corpo di Silvia Nowak, a Ogliastro Marina (Salerno)

Kai Dausel, da oggi in carcere con l’accusa di avere ammazzato la compagna, la 58enne Silvia Nowak, aveva cambiato nome qualche anno fa all’anagrafe tedesca. E dal suo passato emergono anche altri particolari, che ora sono al vaglio degli inquirenti italiani: precedenti per furto, accuse di frode e il sospetto coinvolgimento in un omicidio del 1999. L’uomo è stato fermato dai carabinieri con l’accusa di omicidio aggravato e distruzione di cadavere.

Le ombre del passato di Kai Dausel

Gli elementi sono arrivati agli inquirenti italiani da una segnalazione dell’Interpol. Il nome originario di Dausel, poi cambiato all’anagrafe, era di Uwe Altmann. Nei primi anni ’90 del secolo scorso, quando ancora viveva in Germania, il 63enne era stato condannato per furto. Nel 2014 è stato coinvolto in una indagine su una frode informatica. Ma la vicenda che ha maggiormente attirato l’attenzione degli inquirenti riguarda un omicidio: l’uomo era stato tra i sospettati in una indagine del 1999.

Le accuse per l’omicidio di Silvia Nowak

Il 68enne si è sempre detto innocente e ha ribadito più volte la volontà di arrivare alla verità sull’omicidio della sua compagna; lo ha detto anche appena ieri, quando ha partecipato alla posa di una panchina rossa, simbolo della lotta alla violenza sulle donne, nel corso di una iniziativa ad Ogliastro Marina.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]