Seguici sui Social

Cronaca

Napoli, albero crolla e gli schiaccia l’auto nuova: il Comune lo risarcisce con 6500 euro

Pubblicato

il

Napoli, albero crolla e gli schiaccia l’auto nuova: il Comune lo risarcisce con 6500 euro

Il Comune di Napoli risarcisce un cittadino che aveva avuto l’auto danneggiata dal crollo di un albero al Vomero.

Immagine di repertorio

L’albero in strada crolla e gli schiaccia l’auto nuova, distruggendogliela. Il Comune di Napoli lo risarcisce con 6.500 euro. L’episodio, a quanto apprende Fanpage.it, è accaduto il 23 dicembre 2023, quasi un anno fa, in piazza Quattro Giornate al Vomero, quando un grosso albero era improvvisamente crollato su due auto in sosta. Non c’erano stati feriti, ma le vetture erano rimaste pesantemente danneggiate. Il risarcimento è arrivato in tempi record grazie al ricorso ad un accordo transattivo, dopo una procedura di negoziazione assistita, evitando così i tempi lunghi del processo.

Le regole del Comune: transazioni per ridurre i contenziosi

Dall’ottobre 2023, infatti, il Comune di Napoli per snellire la mole immensa del contenzioso amministrativo, ha omogeneizzato le procedure che riguardano transazioni, convenzioni e protocolli di intesa. Gli uffici tecnici, in questi casi, lavorano gomito a gomito con l’avvocatura comunale che fornisce il supporto necessario.

Per arrivare alla cifra del rimborso, nel caso specifico, i legali della controparte avevano fatto riferimento alla valutazione di “Quattroruote”, alla quale era stato sottratto il chilometraggio percorso, molto basso: l’auto aveva percorso appena 300 km. Il Comune aveva replicato con una controproposta risarcitoria leggermente più bassa – come avviene abitualmente in una contrattazione – tenendo conto del valore commerciale attribuito al veicolo dalla tabella di quotazione “Al Volante” e del vantaggio di un risarcimento immediato con la…

Fonte Verificata

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]