Seguici sui Social

Cronaca

“Il tuo conto è stato hackerato” e lo convincono a spostare 24mila euro su un altro conto. Ma era una truffa

Pubblicato

il

“Il tuo conto è stato hackerato” e lo convincono a spostare 24mila euro su un altro conto. Ma era una truffa

Tre persone sono state arrestate dai carabinieri a Napoli: hanno convinto un imprenditore toscano che il suo conto corrente fosse stato hackerato e che, per proteggere i suoi soldi, dovesse spostarli su un altro conto.

Hanno finto l’hackeraggio del conto corrente di un ignaro imprenditore toscano, convincendolo a spostare 24mila euro su un altro conto, del quale erano loro i beneficiari: tre persone – due uomini e una donna – sono stati arrestati a Napoli dai carabinieri. Gli indagati hanno telefonato all’imprenditore spacciandosi per il servizio antifrode della sua banca: paventando dei tentativi di intrusione nel conto, hanno consigliato al malcapitato di spostare 24mila euro su un altro conto, destinato dall’istituto a circostanze del genere. Per generare ancor più timore nell’uomo e convincerlo che il tentativo di hackeraggio fosse reale, gli indagati hanno telefonato nuovamente all’uomo, fingendosi carabinieri e confermando quanto detto precedentemente.

Contestualmente, i tre, che si trovavano all’esterno dell’ufficio postale centrale di piazza Matteotti, nel cuore di Napoli, attendevano spasmodicamente il bonifico: più volte si recano allo sportello automatico per verificare che i soldi della truffa siano arrivati. I movimenti dei tre vengono però notati da una pattuglia dei carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli, che decidono di tenerli d’occhio: dopo l’ultima verifica allo sportello bancomat, i tre lasciano per terra la ricevuta, sul quale compare l’accredito di 24mila euro da parte dell’ignaro imprenditore.

I sospetti dei militari dell’Arma aumentano e così decidono di seguire quei due uomini e quella donna anche…

Fonte Verificata

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]