Seguici sui Social

Cronaca

I vigili di Napoli avranno taser e bodycam dal 2025: vietato l’uso nei casi di TSO

Pubblicato

il

I vigili di Napoli avranno taser e bodycam dal 2025: vietato l’uso nei casi di TSO

Ok del Comune al regolamento per avviare la sperimentazione. A Napoli si useranno le stesse pistole elettriche di Venezia. Vietato l’uso nei casi di TSO, gli agenti avranno la telecamera.

Immagine di repertorio

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli avranno in dotazione i taser, le pistole che sparano dardi elettrici per stordire i criminali, e bodycam per riprendere gli interventi dal 2025. La giunta comunale guidata dal sindaco Gaetano Manfredi, infatti, ha approvato la delibera 561 di proposta al consiglio per l’approvazione del regolamento necessario ad avviare la sperimentazione delle “armi comuni a impulsi elettrici per la Polizia Locale del Comune di Napoli”. Una volta che l’assise cittadina avrà approvato il provvedimento, potrà partire la sperimentazione per 6 mesi, prima di entrare a regime e dotare tutto il corpo di questa nuova arma. Inizialmente, i taser saranno forniti a due agenti per turno per reparto, forniti della qualifica di pubblica sicurezza e già assegnatari in via continuativa di pistola.

A Napoli si useranno le stesse pistole elettriche di Venezia

A Napoli, come anticipato da Fanpage.it, saranno utilizzati i taser 7 X2 di Axon, già in dotazione alla Polizia di Stato e all’Arma dei Carbinieri, nonché alla Polizia locale di altre grandi città, come Venezia e Ferrara. Si tratta di un’arma comune ad impulsi elettrici, che spara dardi che rimangono collegati all’arma per mezzo di fili conduttori. La scossa elettrica inibisce temporaneamente le funzioni motorie, impedendo, per contrazione muscolare del soggetto, ulteriori movimenti. L’uso dei taser è escluso nell’esecuzione dei provvedimenti di…

Fonte Verificata

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]