Seguici sui Social

Cronaca

Festa di Matrimonio nell’Archivio di Stato a Napoli: le immagini fanno infuriare i sindacati

Pubblicato

il

Festa di Matrimonio nell’Archivio di Stato a Napoli: le immagini fanno infuriare i sindacati

Le immagini di un matrimonio all’interno dell’Archivio di Stato di Napoli fanno infuriare i sindacati. Borrelli (AVS): “Sbigottii per quanto accaduto”

Foto da Emergenza Cultura / Facebook

Un matrimonio all’interno dell’Archivio di Stato a Napoli: le immagini, finite in Rete, hanno fatto infuriare diverse persone e in primis i sindacati che, in una nota congiunta, chiedono spiegazioni. Anche Francesco Emilio Borrelli, deputato per l’Alleanza Verdi-Sinistra, ha chiesto lumi alla Soprintendenza. Festa che è avvenuta lo scorso 7 dicembre, con centinaia di invitati, le cui immagini sono state riportate per prime da Emergenza Cultura, sito web che tratta della tutela e della gestione del patrimonio culturale.

“A Napoli, in Archivio di Stato”, spiega Emergenza Cultura, “il patrimonio è valorizzato celebrando matrimoni (e non solo) nelle sale storiche”. E in allegato al post sulle loro pagine social, anche le immagini della cerimonia. Dura la replica dei sindacati: in una nota, Cgil-Fp, Cisl-Fp, Confsal Unsa e Uilpa, riferiscono che: “gli spazi, in particolare il chiostro del Platano, sono risultati insufficienti all’accoglimento di tutti gli invitati che si sono accalcati nei due bracci del chiostro, mettendo a repentaglio il ciclo pittorico Cinquecentesco ivi presente”. E non solo: “la wedding planner prevedeva diffusione di fumo artificiale per “creare atmosfera” così come richiesto dallo sposo. Tale diffusione di fumo ha fatto sì che i rilevatori antifumo scattassero continuamente comportando un continuo intervento dei colleghi in conto terzi”.

La nota dei sindacati, si conclude con:

Fonte Verificata

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]