Seguici sui Social

Cronaca

Eredita una casa disabitata e dentro ci trova un tesoro archeologico di oltre duemila anni fa

Pubblicato

il

Eredita una casa disabitata e dentro ci trova un tesoro archeologico di oltre duemila anni fa

Un uomo, ripulendo una casa ereditata a Bonito (Avellino), ha trovato in due scatoloni dei preziosi reperti archeologici risalenti alla civiltà Daunia, insediata nella Puglia settentrionale oltre 2mila anni fa.

A guardarli, quei manufatti di terracotta sembravano decisamente più che “vecchi”: somigliavano fin troppo a quelli che solitamente vengono esposti nei musei. E così l’uomo non ci ha pensato due volte: ha avvisato i carabinieri e gli accertamenti hanno portato a scoprire che si trattava di oggetti risalenti ai Dauni, la civiltà pre-romana che era insediata nella parte settentrionale della Puglia qualche centinaio di anni prima della nascita di Cristo. Come siano finiti a Bonito, in provincia di Avellino, resta per il momento un mistero.

Ma andiamo per gradi. A chiamare i carabinieri, è stato un uomo che da tempo abita fuori regione. Ha ereditato una casa rurale disabitata da circa 30 anni nel piccolo comune dell’Avellinese e qualche settimana fa si è messo a fare pulizie. Mentre passava in rassegna oggetti e arredi, cercando di capire cosa buttare e cosa eventualmente tenere, ha trovato un paio di scatoloni accatastati nello sgabuzzino. Li ha aperti e ci ha trovato i numerosi manufatti decorati: vasi, piatti, anfore. Senza dubbio non si trattava del servizio da cucina che qualche anziano aveva messo da parte perché troppo dispiaciuto per buttarlo.

L’uomo ha avvisato i carabinieri di Bonito che, vista la natura del ritrovamento, hanno coinvolto i colleghi specializzati del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli. Dagli accertamenti è emerso che quel vasellame era sicuramente antico, risalente ai primi secoli Avanti…

Fonte Verificata

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]