Seguici sui Social

Cronaca

Capodanno Napoli, c’è il piano sicurezza: baretti blindati e controlli anti-terrorismo sulla festa ebraica

Pubblicato

il

Capodanno Napoli, c’è il piano sicurezza: baretti blindati e controlli anti-terrorismo sulla festa ebraica

La Prefettura aumenta i controlli in vista di Capodanno. Posti di blocco per controlli alcol e guida per aperitivi e veglioni. Allerta per la festa ebraica della Chanukkà.

Immagine di repertorio

Posti di blocco dopo aperitivi e veglioni per controllare la guida sotto l’effetto di alcol e droghe nelle zone della movida a Napoli la notte di Capodanno. Allerta anti-terrorismo per la celebrazione della festa ebraica delle luci, la Chanukkà, dopo gli ultimi attentati. Controlli potenziati sulla vendita e l’uso di botti illegali. Scatta il piano sicurezza della Prefettura di Napoli per la sera del 31 dicembre e la notte del 1 gennaio 2025.

Il piano sicurezza della Prefettura di Napoli per Capodanno 2025

Il dispositivo è stato elaborato nel corso del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Michele Di Bari, con la partecipazione dell’Assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità del Comune di Napoli, Antonio De Iesu, del Questore, Maurizio Agricola, del Comandante provinciale dei Carabinieri, Biagio Storniolo e del rappresentante del Comando provinciale delle Guardia di Finanza.

È stato pianificato per Capodanno un piano di interventi che prevede di attenzionare particolarmente i luoghi pubblici dove sono previste manifestazioni aggregative, nonché gli esercizi pubblici ove si svolgeranno eventi con un numero rilevante di persone. In particolare, è stata disposta l’intensificazione dei controlli da parte delle Forze dell’ordine, con il coinvolgimento della Polizia locale, nelle zone urbane con maggiore concentrazione di esercizi commerciali e in quelle dove, solitamente, si…

Fonte Verificata

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]