Seguici sui Social

Cronaca

A Napoli la stazione della metropolitana di Toledo diventa un presepe

Pubblicato

il

A Napoli la stazione della metropolitana di Toledo diventa un presepe

Un presepe all’interno della stazione Toledo di Napoli, fra le più suggestive al mondo: è quello allestito da Ciro Marotta, dipendente ANM.

A sinistra il presepe allestito in metro (foto di Adolfo Vallini), a destra la foto della stazione della metropolitana.

È l’8 dicembre e, come da tradizione, nel giorno dell’Immacolata, ci si dedica agli addobbi natalizi. C’è chi fa l’albero e chi inizia a posizionare le prime statuette del presepe, fatta eccezione per il bambinello che ancora non è nato e i tre re Magi, ancora in viaggio seguendo la traccia della cometa nel cielo. Quest’anno, però, c’è chi, al posto della tipica grotta o della capanna in cui, tradizionalmente, è nato il bambino Gesù, ha deciso di utilizzare l’ingresso di una delle stazioni della metropolitana più suggestive di Napoli, d’Italia e d’Europa.

È così che, come mostra l’immagine in apertura, la stazione della metropolitana di Toledo diventa un presepe. L’ideatore è Ciro Marotta, dipendente dell’ANM che, dopo l’albero di Natale in legno e l’uovo di Pasqua gigante, esposti sempre nella stazione della metropolitana di Toledo, quest’anno ha deciso di rendere la stessa stazione parte dell’installazione allestita.

Il presepe allestito nella stazione di Toledo a Napoli.

Il presepe allestito nella stazione di Toledo a Napoli.

Il presepe nella stazione di Toledo: il Bambinello nasce davanti alle scale mobili

Anche quest’anno, come nei casi precedenti, Marotta ha utilizzato un’opera utilizzando materiali riciclati e le sue sapienti mani. Nella natività che viene mostrata all’ingresso della metropolitana, in primo piano appaiono i personaggi: Maria, Giuseppe, il fieno che ospiterà il bambino e qualche pastore. Dietro…

Fonte Verificata

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]