Seguici sui Social

Cronaca

Nell’ultimo album di Geolier la canzone per l’amico figlio del boss: “Crescenzo non sa…”

Pubblicato

il

Nell’ultimo album di Geolier la canzone per l’amico figlio del boss: “Crescenzo non sa…”

In “Nun sacc’ perdere”, contenuta nell’album “Dio lo sa – Atto II”, il cantante Geolier cita Crescenzo Marino, suo amico, di recente condannato a 10 anni di reclusione per camorra.

“Crescenzo ha preso 10 anni, per questo non esulto più di tanto anche se sto vincendo”. Il nome, accorciato in “Cresc”, si perde nel fiume di parole di Geolier, ma il riferimento è chiaro: si tratta di di Crescenzo Marino, figlio del boss Gennaro Marino “McKay”, che nei mesi scorsi ha incassato proprio una condanna a dieci anni di reclusione in primo grado. La strofa fa parte della canzone “Nun sacc’ perdere”, contenuta nell’ultimo album del rapper napoletano, “Dio lo sa – atto II”, uscito la settimana scorsa. Il rapper, già molto popolare a Napoli e diventato famoso a livello nazionale dopo l’ultimo Sanremo, e che si è già esibito nello stadio Maradona, non ha mai nascosto l’amicizia con il figlio del capoclan delle Case Celesti e in più occasioni ha sostenuto che fosse detenuto da innocente.

Il figlio del boss citato nella canzone di Geolier

Nel testo della canzone il riferimento è nella seconda strofa. Parlando prima di se stesso, il rapper originario del rione Gescal di Miano e cresciuto a Secondigliano afferma, in sostanza, di non riuscire ad essere del tutto contento del suo successo perché pensa alla sorte dell’amico in carcere (“Se sto ridendo, smetto sempre per un istante” e “non mi faccio le foto di gruppo insieme agli altri”.

“Sono tanti mesi che non gli scrivo”, prosegue la canzone, “dovrei dirgli più cose. Lui non sa di Sanremo, non sa del contratto”, riferendosi alla partecipazione all’ultima edizione e della popolarità…

Fonte Verificata

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]