Seguici sui Social

Cronaca

Napoli, turista derubato del telefonino con le foto di famiglia. Ladro preso e condannato a 6 mesi

Pubblicato

il

Napoli, turista derubato del telefonino con le foto di famiglia. Ladro preso e condannato a 6 mesi

Turista torinese di 70 anni derubato in Corso Umberto I del cellulare. La Polizia Locale riesce a trovare il ladro. Condannato a 6 mesi per direttissima.

Immagine di repertorio

Un turista torinese viene derubato dello smartphone, con all’interno oltre alla sua personale rubrica telefonica, anche dati sensibili e le foto di famiglia. Ma gli agenti della Polizia Locale di Napoli riescono a rintracciare il ladro e a recuperare il telefonino sottratto, restituendolo al legittimo proprietario. L’episodio, a quanto apprende Fanpage.it, è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 27 novembre 2024, in Corso Umberto I, sul lato di piazza Garibaldi, nel centro storico partenopeo.

Turista torinese derubato, i vigili lo soccorrono

La vittima, un turista torinese di circa 70 anni. L’uomo si trovava in Corso Umberto I, al centro storico, quando, secondo le prime ricostruzioni, è rimasto vittima di un furto con destrezza aggravato. L’uomo, disperato, si è rivolto alla Polizia Locale. Una pattuglia della Unità operativa Avvocata è immediatamente intervenuta, allertata dal settantenne. L’uomo ha raccontato agli agenti che poco prima gli era stato trafugato il prezioso cellulare. La pattuglia è riuscita a rintracciare l’autore del furto che era ancora nei paraggi. Gli agenti prontamente sono intervenuti per identificare il soggetto in questione. Quando lo hanno perquisito, addosso aveva ancora il cellulare rubato poco prima.

Il turista si è così recato nei locali della unità operativa per sporgere regolare denuncia querela. Mentre il ladro fermato è stato sottoposto agli accertamenti di rito. Nei guai un cittadino tunisino, senza fissa…

Fonte Verificata

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]