Seguici sui Social

Cronaca

Un’auto clonata a Napoli scoperta dai poliziotti dopo numerose multe.

Pubblicato

il

Un’auto clonata a Napoli scoperta dai poliziotti dopo numerose multe.

In una recente operazione condotta dalla Polizia Stradale a Napoli, è stato scoperto un caso di clonazione automobilistica con targa e documenti falsificati. Il proprietario dell’auto originale, che non aveva mai commesso le infrazioni addebitategli, continuava a ricevere multe nella sua cassetta postale senza alcuna spiegazione plausibile.

Il caso dell’auto clonata

La vicenda prende avvio il 15 ottobre, quando un cittadino si presenta presso la Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta con una serie di multe tra le mani, tutte relative a violazioni del Codice della Strada in luoghi mai visitati. Inoltre, tra i documenti si trovavano anche avvisi di mancato pagamento dei pedaggi autostradali. Gli agenti, insospettiti dalla ricorrenza degli eventi, decidono di avviare un’indagine.

L’indagine della Polizia Stradale

L’indagine fa rapidamente emergere una realtà sconcertante: esiste un’altra auto identica a quella della vittima, con la stessa marca, modello e targa, ma con un colore diverso. Le telecamere di sorveglianza cittadina giocano un ruolo cruciale, consentendo agli investigatori di risalire ai movimenti dell’auto clonata. Grazie al supporto del commissariato San Giovanni-Barra, l’auto viene individuata in via delle Repubbliche Marinare.

Il ritrovamento e le conseguenze

Alla guida dell’auto clonata vi è un sessantenne napoletano. Durante la perquisizione dell’auto, gli agenti rinvengono una carta di circolazione falsa, una polizza assicurativa falsa e soprattutto un numero di telaio alterato. Il sessantenne viene denunciato a piede libero per ricettazione e l’auto viene sottoposta a sequestro penale. Questo evento sottolinea l’importanza della vigilanza delle autorità nel combattere i crimini legati alla falsificazione documentale e alla clonazione di veicoli.

Fonte Verificata>

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]