Seguici sui Social

Cronaca

Persona pugnalata durante una lite di viabilità.

Pubblicato

il

Persona pugnalata durante una lite di viabilità.

Un giovane di 21 anni è stato accoltellato al Vomero per una lite avvenuta a causa della viabilità. L’incidente è accaduto in pieno giorno, precisamente questa mattina di martedì 29 ottobre 2024. Sul luogo dell’aggressione in via Morghen, nelle vicinanze di Piazza Vanvitelli, nota per essere una delle zone più frequentate di Napoli, sono immediatamente intervenuti i carabinieri della pattuglia mobile di zona.

Il 21enne ricoverato al Cardarelli

Il giovane, incensurato, è stato soccorso urgentemente dal personale del 118 e trasportato all’Ospedale Antonio Cardarelli dell’Arenella, dove è attualmente in attesa di un referto medico. La lite sarebbe iniziata mentre il ragazzo si trovava a bordo del suo scooter, discutendo con un altro motociclista per problemi di viabilità. Quest’ultimo avrebbe estratto un coltello, ferendo il giovane alla gamba prima di dileguarsi.

Indagini in corso

Le forze dell’ordine stanno lavorando per identificare il responsabile dell’aggressione e chiarire la dinamica dei fatti. Non si esclude l’acquisizione di materiale video dalle telecamere di sicurezza presenti nella zona per individuare l’aggressore. È un altro episodio di violenza che si aggiunge a una crescente escalation in città, colpendo anche aree considerate sicure come il Vomero, notoriamente un quartiere residenziale e commerciale. Le autorità stanno intensificando i controlli, specialmente durante le ore notturne, nel tentativo di fronteggiare la criminalità, che spesso si manifesta in episodi violenti anche durante il giorno, con l’uso di armi come coltelli o bastoni.

Fonte Verificata>

Continua a leggere

Cronaca

Maltempo in Campania, allerta arancione dalle 14

Pubblicato

il

Maltempo in Campania, allerta arancione dalle 14

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un nuovo avviso di allerta meteo, che porterà il livello di allerta da giallo ad arancione per alcune zone del territorio regionale. Questo cambiamento è stato deciso a causa delle previsioni meteo che indicano una possibile peggioramento delle condizioni atmosferiche. L’allerta arancione sarà in vigore a partire dalle ore 14 di oggi, mercoledì 10 settembre, e durerà fino alle ore 14 di domani, giovedì 11 settembre.

Dettagli sull’allerta meteo

L’allerta arancione riguarda specificamente le zone 1, 2 e 3 del territorio regionale, che potrebbero essere interessate da condizioni meteo avverse. La Protezione Civile invitata la popolazione a mantenere un alto livello di attenzione e a seguire le istruzioni degli organi di emergenza.

Zona di allerta e previsioni

Le zone interessate dall’allerta arancione sono quelle più esposte ai fenomeni meteo previsti, che potrebbero includere forti piogge, venti intensi e altri eventi atmosferici estremi. La popolazione è invitata a rimanere informata sulle ultime previsioni meteo e a prendere le necessarie precauzioni per garantire la propria sicurezza.

Misure di sicurezza

La Protezione Civile raccomanda alla popolazione di adottare misure di sicurezza per minimizzare i rischi associati alle condizioni meteo avverse. Ciò include l’evacuazione delle zone a rischio, la chiusura di porte e finestre, e l’astensione da attività all’aperto durante i periodi di maltempo. È inoltre importante seguire le istruzioni degli organi di emergenza e rimanere informata sulle ultime notizie e aggiornamenti.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Sub di Molfetta colpito da embolia: salvato dai medici

Pubblicato

il

Sub di Molfetta colpito da embolia: salvato dai medici

Una giornata d’estate che sembrava perfetta, con il sole splendente e il mare calmo, si è trasformata in un incubo per un sub di Molfetta. L’uomo si era immerso nelle acque del Cilento, ma subito dopo l’immersione ha iniziato a manifestare sintomi improvvisi e devastanti, culminati in un collasso. La sua vita è stata appesa a un filo, con i medici che hanno dovuto correre contro il tempo per salvargli la vita.

La Grave Embolia

Il sub di Molfetta è stato colpito da una grave embolia da decompressione, una condizione medica estremamente pericolosa che richiede un intervento immediato. L’embolia da decompressione si verifica quando i gas disciolti nel sangue si espandono troppo rapidamente, formando bolle che possono bloccare il flusso sanguigno e provocare danni ai tessuti.

Il Salvataggio

I medici del Ruggi d’Angelo di Molfetta sono intervenuti tempestivamente, salvando la vita al sub in difficoltà. La prontezza e la professionalità dei medici hanno fatto la differenza, permettendo all’uomo di ricevere le cure necessarie per superare la crisi. La vicenda è un esempio di come la velocità e l’efficienza nel trattamento medico possano essere decisive nel salvare una vita.

La Riabilitazione

Dopo l’intervento medico, il sub di Molfetta è stato sottoposto a un percorso di riabilitazione per recuperare completamente dalle conseguenze dell’embolia. La riabilitazione è un passaggio fondamentale nel processo di guarigione, poiché aiuta il paziente a ripristinare le funzioni fisiche e a ridurre il rischio di recidive. La storia di questo sub è un monito a tutti gli appassionati di immersioni subacquee sull’importanza di rispettare le norme di sicurezza e di essere consapevoli dei rischi associati a questa attività.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Il Rolex rifiutato: ex dg Asl smaschera “sistema Ferraro”

Pubblicato

il

Il Rolex rifiutato: ex dg Asl smaschera “sistema Ferraro”

Napoli è stata teatro di un evento che sta facendo molto parlare: un Rolex da 8mila euro, regalato come “biglietto da visita” per accedere al mondo degli appalti pubblici, è stato rispedito al mittente e si è trasformato in una prova a carico del cosiddetto “sistema Ferraro”. Questo sistema, noto per la sua rete di interessi, appalti pilotati e tangenti, è al centro dell’attenzione a causa di questo dono costoso.

Il Contesto

Il “sistema Ferraro” rappresenta una rete complessa di relazioni e interessi che coinvolge appalti pubblici e pratichelittle trasparenti. L’offerta di un Rolex come “biglietto da visita” sembra essere stata un tentativo di infiltrarsi in questo sistema, ma il rifiuto del dono ha portato a una serie di conseguenze impreviste.

Le Implicazioni

Le implicazioni di questo evento sono profonde e suggeriscono che il “sistema Ferraro” possa essere più ampio e radicato di quanto inizialmente pensato. La capacità di influenzare gli appalti pubblici e di creare un sistema di tangenti e favoritismi è un tema che richiede un’attenta indagine e azioni concrete per essere risolto.

La Risposta delle Autorità

In risposta a questi eventi, le autorità sono chiamate a intervenire con fermezza per clarire i contorni del “sistema Ferraro” e per assicurare che la legge sia applicata in modo equo e trasparente. Ciò include indagini approfondite e, se necessario, azioni legali contro coloro che sono coinvolti in pratiche illecite.

La Trasparenza come Soluzione

La trasparenza è fondamentale per prevenire e contrastare sistemi come quello di Ferraro. Ciò richiede una maggiore apertura e responsabilità nelle procedure di appalto, nonché un impegno a punire severamente le violazioni. Solo attraverso la trasparenza e la giustizia può essere possibile creare un ambiente più pulito e onesto per gli appalti pubblici.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]