Cronaca
Due turisti cadono in Costiera Sorrentina, frattura al braccio per una donna toscana
I due turisti si sono infortunati tra la penisola sorrentina e la costiera amalfitana. Salvati con l’elicottero dal Soccorso Alpino.
Due incidenti in penisola sorrentina e costiera amalfitana
Immaginate due escursionisti con la passione per la natura, ma con un epilogo che difficilmente avrebbero potuto prevedere. Tra la penisola sorrentina e la costiera amalfitana, due turisti hanno vissuto momenti di paura e dolore. Una turista toscana di 74 anni è caduta durante un’escursione, rompendosi un braccio. Contemporaneamente, un uomo di Barletta, in Puglia, è scivolato da un sentiero, precipitando per alcuni metri e subendo vari traumi. Entrambi sono stati soccorsi tempestivamente con l’elicottero del Soccorso Alpino.
Il ruolo cruciale dell’App GeoResq
Il doppio incidente, avvenuto sabato 26 ottobre 2024, ha visto l’utilizzo dell’applicazione GeoResq CNSAS, uno strumento fondamentale per il soccorso in ambienti impervi. La centrale GeoResq di Cassano Irpino ha allertato il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania per l’incidente alla Baia di Ieranto a Massa Lubrense. La donna ferita è stata assistita e trasportata all’ospedale del Mare, a seguito di una richiesta di soccorso inviata tramite l’app, che ha permesso una geolocalizzazione precisa.
Operazioni di soccorso tra cielo e terra
Quasi contemporaneamente, le squadre di soccorso sono intervenute sul Sentiero degli Dei per l’uomo precipitato. L’intervento coordinato tra l’elisoccorso 118 di Salerno e il CNSAS ha permesso di stabilizzare l’infortunato, che è stato trasportato con l’elicottero all’ospedale Ruggi d’Aragona di Salerno. Le operazioni di soccorso, svolte con professionalità e rapidità, hanno evitato conseguenze peggiori, mostrando ancora una volta l’importanza della sinergia tra tecnologia e prontezza umana nei contesti più difficili.
