Seguici sui Social

Cronaca

De Luca subisce un altro colpo

Pubblicato

il

De Luca subisce un altro colpo

Le tensioni nel Partito Democratico campano continuano a crescere, con l’annuncio della segreteria nazionale di prorogare il commissariamento del partito in Campania e Caserta. Questa decisione rappresenta un ulteriore colpo per Vincenzo De Luca, presidente uscente della Regione Campania, mentre cerca di assicurarsi un terzo mandato in carica. La segretaria Elly Schlein ha difeso la scelta di mantenere commissariati i vertici regionali, sottolineando la necessità di un rinnovamento all’interno del partito.

Misiani e Camusso verso la proroga

Dopo le irregolarità emerse durante le primarie del Partito Democratico in Campania, la segreteria aveva già deciso di commissariare il Pd regionale. Antonio Misiani e Susanna Camusso furono rispettivamente nominati commissari per la Campania e Caserta. Questa azione segnò un punto di discontinuità rispetto all’era De Luca, sollevando tensioni con quest’ultimo, che continuò a opporsi al commissariamento. La proroga dei commissariamenti appare come una risposta ai numerosi attacchi che De Luca ha lanciato contro membri della segreteria nazionale del Pd.

De Luca e il terzo mandato: l’escamotage in una legge di 20 anni fa

De Luca non intende rinunciare facilmente al suo obiettivo di candidarsi per un terzo mandato, a prescindere dal sostegno del proprio partito. Sta cercando di modificare il regolamento della Regione Campania, che attualmente limita i mandati a due, attraverso un iter avviato proprio di recente. Questo cambiamento si baserebbe sulla legge del 2004, mai recepita, che farebbe iniziare il conteggio dei mandati solo dal 2024, permettendo così un nuovo mandato per De Luca.

L’atteggiamento di De Luca è chiaro: spinge per garantirsi la candidatura anche con un escamotage legale, tenendo conto del rischio di contraccolpi politici nel caso non ci riuscisse. In attesa di verificare se il suo piano riuscirà, il contesto politico regionale rimane turbolento, con molti consiglieri regionali che stanno cambiando orientamento e cercando nuove alleanze. Questi cambiamenti potrebbero influenzare il voto necessario per approvare le modifiche legislative necessarie a De Luca per candidarsi di nuovo.

Il percorso delle prossime elezioni regionali in Campania si preannuncia quindi complesso, con equilibri politici in continua evoluzione e un clima di incertezza che coinvolge elettori e rappresentanti politici. Le decisioni prese nei prossimi mesi potrebbero cambiare radicalmente il panorama politico campano, con il destino di De Luca ancora incerto in vista della prossima fase elettorale.

Fonte Verificata>

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]