Cronaca
Campi Flegrei, diminuzione delle scosse e rallentamento del sollevamento: le informazioni del bollettino mensile dell’Ingv
I Campi Flegrei, una vasta area vulcanica situata nei pressi di Napoli, sono stati recentemente oggetto di studi e monitoraggi da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). L’ultimo bollettino mensile di settembre ha evidenziato un rallentamento nel sollevamento del suolo e una diminuzione delle scosse sismiche nell’area. Nonostante queste notizie apparentemente rassicuranti, il livello di allerta rimane giallo, segnalando che la situazione deve essere costantemente monitorata.
Dati del bollettino mensile
I dati raccolti dall’Ingv per il mese di settembre indicano un significativo calo nel numero di scosse di terremoto rispetto ai mesi precedenti. Questo fenomeno è accompagnato da una riduzione nel ritmo del sollevamento del suolo, un indicatore spesso legato all’attività vulcanica. I Campi Flegrei, conosciuti per la loro intensa attività geotermica, continuano a mostrare segnali di instabilità, sebbene questi sembrino attenuarsi.
Importanza del monitoraggio costante
Nonostante il rallentamento delle attività osservate, il mantenimento del livello di allerta giallo è essenziale. Questo livello implica che gli abitanti dell’area devono essere sempre pronti per eventuali cambiamenti nella situazione. Ingv continua a monitorare attentamente i Campi Flegrei, sfruttando tecnologie avanzate e collaborazioni scientifiche per garantire la sicurezza della popolazione. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il bollettino completo sul sito fanpage.it.
