Seguici sui Social

Cronaca

Turista inglese incide la Casa delle Vestali a Pompei

Pubblicato

il

Turista inglese incide la Casa delle Vestali a Pompei

Atto Vandalico agli Scavi di Pompei: Arrestato Turista Inglese

Nel pomeriggio odierno, i carabinieri sono intervenuti agli scavi archeologici di Pompei a seguito di una segnalazione riguardante un atto vandalico. Il sito, famoso in tutto il mondo, è stato sfregiato da un turista inglese di 37 anni, il quale è stato colto in flagrante mentre danneggiava una delle pareti affrescate della nota "Casa delle Vestali".

Incisioni sulla Parete della Casa delle Vestali

Il colpevole ha utilizzato un oggetto contundente per incidere cinque scritte ben visibili sulla parete sinistra dell’ingresso della domus. Le incisioni comprendevano le iniziali "JW LMW MW", presumibilmente riferite a se stesso e alle sue figlie, la data odierna "07/08/24" e la parola "MYLAW".

Ammissione di Colpa e Denuncia

Nonostante il 37enne si sia scusato, sostenendo di voler lasciare un ricordo della sua visita a Pompei, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata per danneggiamento al patrimonio artistico. La Prefettura è stata inoltre informata per l’applicazione delle sanzioni amministrative previste in tali circostanze.

Reazioni e Misure di Prevenzione

Questo grave episodio di vandalismo ha suscitato profonda indignazione e ha riacceso il dibattito sulla necessità di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale italiano. Le autorità competenti hanno rinnovato l’appello ai visitatori affinché rispettino e proteggano i siti archeologici, evitando qualsiasi gesto che possa compromettere l’integrità di opere d’arte millenarie.

In conclusione, la tutela del patrimonio culturale è fondamentale per preservare la storia e la cultura per le future generazioni. Episodi di questo genere non solo danneggiano le opere in sé, ma sminuiscono l’eredità culturale che esse rappresentano.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]