Seguici sui Social

Cronaca

Scoperti 32 B&B abusivi tra Napoli e provincia: denunciate 27 persone

Pubblicato

il

Scoperti 32 B&B abusivi tra Napoli e provincia: denunciate 27 persone

Napoli e il Boom di Arrivi Turistici

Napoli, rinomata per la sua storia e bellezze naturali, registra un incremento notevole di visitatori quest’anno. La città affascina con la sua cultura vibrante e il patrimonio artistico, attirando sempre più turisti desiderosi di esplorarla.

Crescita delle Strutture Ricettive

Aumento delle Nuove Strutture

Di pari passo con l’incremento turistico, è cresciuto anche il numero di bed and breakfast e case vacanza. Tuttavia, non tutte queste nuove attività rispettano le normative vigenti. Nei primi sette mesi dell’anno, si è osservato un aumento del 24,60% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Scoperte delle Autorità

Negli ultimi due mesi, i finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno scoperto ben 32 bed & breakfast abusivi. Le aree coinvolte includono i Quartieri Spagnoli, Avvocata e Fuorigrotta a Napoli, nonché le isole di Capri e Ischia, e i comuni di Torre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia e Massa Lubrense.

Massa Lubrense: Ville di Lusso a 3.000 Euro a Settimana

Abusi nelle Ville di Lusso

A Massa Lubrense, quattro ville di lusso, di cui tre dichiarate come prime abitazioni, sono state trasformate in strutture ricettive. Ubicate nella località Termini, queste ville, con capacità da sei a otto persone, richiedevano un corrispettivo tra i 2.000 e i 3.000 euro per soggiorni settimanali.

La Situazione a Forio d’Ischia

Operazioni Fuorilegge

A Forio d’Ischia, un individuo completamente sconosciuto al Fisco gestiva quattro miniappartamenti in un unico immobile, ciascuno con ingresso indipendente. Questi alloggi venivano offerti con vari servizi accessori tipici di attività imprenditoriali, come ristorazione, pulizia giornaliera e posto auto.

Pubblicità e Pagamenti

I gestori di queste strutture illegali promuovevano i loro alloggi su siti di prenotazione online come Booking e Airbnb, preferendo i pagamenti in contanti. In alcuni casi, venivano fornite vere e proprie attività imprenditoriali, includendo persino servizi di ristorazione e pulizia.

Conseguenze Legali e Fiscali

Sanzioni e Denunce

I responsabili di queste attività abusive rischiano severe sanzioni pecuniarie e potrebbero essere obbligati a pagare le tasse evase. Ulteriormente, sono stati denunciati anche coloro che non hanno comunicato la presenza degli ospiti alle autorità competenti, come richiesto dalla legge.

Implicazioni per il Turismo

La lotta contro la ricettività abusiva è fondamentale per garantire la sicurezza dei turisti e la sopravvivenza delle attività legali. I controlli continueranno per assicurare la presenza di strutture ricettive conformi alle normative e tutelare così l’interesse pubblico e turistico.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]