Seguici sui Social

Cronaca

Scampia, Vela Celeste inagibile: il sindaco ordina lo sgombero

Pubblicato

il

Scampia, Vela Celeste inagibile: il sindaco ordina lo sgombero

Crollo della Vela Celeste a Scampia: Ordinanza di Sgombero Firmata dal Sindaco Manfredi

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato un’ordinanza che dichiara inagibile la Vela Celeste di Scampia. Questo provvedimento rende impossibile l’accesso e la permanenza nelle abitazioni all’interno del complesso residenziale. L’ordinanza è stata emessa in seguito al crollo avvenuto il 22 luglio 2024, che ha causato tre morti e tredici feriti, tra cui sette bambine.

L’Ordinanza del Sindaco: Misure di Sicurezza

L’ordinanza, firmata l’8 agosto 2024, è il risultato delle verifiche eseguite dai tecnici del Comune di Napoli e della Protezione Civile. Questo decreto restrittivo punta a garantire la sicurezza pubblica, vietando a chiunque di accedere al complesso della Vela Celeste senza l’accompagnamento dei vigili del fuoco per recuperare oggetti personali.

Bonus per l’Affitto: Supporto agli Sfollati

Ad oggi, sono stati erogati 201 contributi autonomi assistenziali per gli sfollati della Vela Celeste. I bonus, il cui valore varia tra i 400 e i 1300 euro, sono validi fino al 31 dicembre 2024, con una possibile proroga fino al 2026. Dei 205 contributi richiesti, solo quattro sono ancora in sospeso.

Dettagli sull’Inagibilità

L’ordinanza emessa vieta rigidamente l’accesso e la permanenza nel complesso residenziale della Vela Celeste per urgenti ragioni di sicurezza. I residenti possono recuperare i propri effetti personali solo accompagnati dai vigili del fuoco e con l’assistenza della Polizia Locale. Questo misura si è resa necessaria per garantire la pubblica e privata incolumità.

Storia e Progetti Futuri di Riqualificazione

La Vela Celeste a Scampia ha una storia di eventi drammatici; già nel 2015 era stata sgomberata a seguito di un incendio. Il Comune aveva stanziato allora 200mila euro per la messa in sicurezza dell’edificio. Nell’ambito del progetto Restart Scampia, finanziato dal Governo Renzi, era previsto che fosse l’unica Vela a restare in piedi, trasformandola in uffici per la Città Metropolitana. Tuttavia, i lavori di restyling non sono ancora iniziati.

Intervento dei Vigili del Fuoco e Verifiche Strutturali

In seguito al crollo del 22 luglio, i vigili del fuoco sono intervenuti per valutare le condizioni strutturali della Vela Celeste. Il riscontro ha rivelato un grave stato di degrado che ha portato alla dichiarazione d’inagibilità dell’edificio. Ulteriori controlli hanno confermato anche la necessità di disconnettere tutte le connessioni elettriche abusive.

Indagini Tecniche e Criticità

Le indagini tecniche condotte sul complesso hanno messo in luce gravi carenze strutturali, evidenziando la necessità di ulteriori approfondimenti. Il Servizio Politiche per la Casa ha segnalato criticità legate alla sicurezza, che hanno infine portato alla richiesta dell’ordinanza di inagibilità firmata dal sindaco.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]