Seguici sui Social

Cronaca

Rissa allo stadio di Casalnuovo: questore di Napoli emette 23 Daspo

Pubblicato

il

Rissa allo stadio di Casalnuovo: questore di Napoli emette 23 Daspo

Rissa allo Stadio di Casalnuovo: Il Questore di Napoli Emette 23 Daspo

Il Questore di Napoli ha recentemente emesso 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), redatti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura. I destinatari di questi provvedimenti, di età compresa tra i 20 e i 47 anni, non potranno partecipare a eventi sportivi per periodi che variano da 3 a 6 anni.

Scontri Prima della Partita "Real Casalnuovo-Siracusa Calcio"

Lo scorso 5 maggio, poco prima dell’incontro di calcio tra il "Real Casalnuovo" e il "Siracusa Calcio" presso lo stadio comunale "Domenico Iorio" di Casalnuovo di Napoli, si è verificata una violenta rissa. Questa partita era valida per il campionato di serie D e ha visto un’aggressione di grandi dimensioni tra tifosi locali e siracusani. Sia i tifosi del Casalnuovo che quelli del Siracusa erano armati di mazze e bastoni, con alcuni che celavano i loro volti.

Indagini e Conseguenze

Grazie alla visione delle immagini di videosorveglianza, gli agenti hanno potuto identificare i responsabili e hanno indagato 23 persone per vari reati. Questi individui sono stati colti in flagrante mentre partecipavano attivamente alla rissa, armati di oggetti contundenti.

L’Intervento delle Autorità

L’intervento della Polizia è stato tempestivo, e l’identificazione dei 23 soggetti coinvolti ha permesso di adottare misure restrittive importanti. Con l’emissione dei DASPO, il Questore di Napoli intende garantire maggiore sicurezza agli eventi sportivi e prevenire ulteriori episodi di violenza.

In conclusione, la rigorosa applicazione dei DASPO mira a mantenere l’ordine durante le manifestazioni sportive e a tutelare la sicurezza di tutti i partecipanti, spettatori e non solo.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]