Seguici sui Social

Cronaca

Raggira 94enne di Cagliari per 300mila euro: arrestata al porto

Pubblicato

il

Raggira 94enne di Cagliari per 300mila euro: arrestata al porto

Truffa da 300mila euro a 94enne di Cagliari: arrestata al porto di Napoli ragazza incensurata

Un episodio di inganno e affetto indiscusso ha colpito una anziana di 94 anni a Cagliari. L’anziana signora, truffata da una presunta nipote in difficoltà, ha rischiato di perdere gioielli di famiglia di grande valore e una somma ingente di denaro.

Il Raggiro Telefonico

Tutto ha avuto inizio con una telefonata: una voce femminile, spacciandosi per la nipote, ha chiesto alla nonna un consistente aiuto economico per evitare l’arresto. Senza pensarci due volte, la donna ha consegnato a una giovane ragazza presentatasi alla sua porta tutti i risparmi e i preziosi di famiglia.

L’Indagine dei Carabinieri

L’intervento tempestivo dei Carabinieri della Compagnia di Cagliari ha impedito il buon esito della truffa. Attraverso l’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza, i militari hanno individuato la truffatrice, una giovane ventenne proveniente da Napoli.

La Caccia alla Truffatrice

È partita quindi una vera e propria caccia tra la Sardegna e la Campania. Grazie alla stretta collaborazione tra i Carabinieri delle due regioni, la giovane è stata intercettata e arrestata al suo arrivo a Napoli, in possesso di tutto il maltolto.

Un Lieto Fine

La nonna, vittima della frode, potrà presto riavere i suoi preziosi, frutto di una vita di duro lavoro e affetto. Questa vicenda non solo mette in guardia dai pericoli delle truffe, ma evidenzia anche come la dedizione e la professionalità delle forze dell’ordine possano far trionfare la giustizia.

I Consigli dei Carabinieri Contro le Truffe

  • Diffida delle apparenze
  • Non aprire mai la porta agli sconosciuti
  • Non fidarti del solo tesserino di riconoscimento: non basta!
  • Evita di fornire dettagli privati al telefono: se qualcuno si presenta come parente in difficoltà e richiede denaro, prendi tempo e chiama il numero di emergenza 112 o contatta un parente.

Conclusione

Questa storia rappresenta un prezioso avvertimento sui pericoli delle truffe. Gli episodi di raggiri purtroppo non sono rari, ma grazie alla cooperazione tra le forze dell’ordine e la vigilanza dei cittadini, si possono contrastare efficacemente, tenendo al sicuro noi stessi e i nostri cari.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]